Un minuto per rilassarsi, è il tempo massimo che alcune persone possono dedicare questa attività e lo stesso tempo che impiega una persona esperta per rilassarsi profondamente. Naturalmente il rilassamento della persona esperta sarà qualitativamente molto migliore e intenso di quello di chi ha appena cominciato o dedica al rilassamento solo un minuto. Ma alcune persone sono troppo impegnate, e venti minuti da dedicare a se stessi godendosi una pausa di rilassamento profondo non li hanno proprio. Per questo, tra gli altri metodi di rilassamento esposti in questo articolo, ce n'è uno che dura appena un minuto, e che può stimolare la curiosità e l'interesse anche di chi non ha nemmeno un minuto per rilassarsi.
Un minuto per rilassarsi
Ci sono milioni di modi di andare in autoipnosi, ma tutti hanno in comune una costante: concentrazione interiore, cambiamento delle onde cerebrali, rilassamento profondo.
Il metodo seguente, basato sulla metodologia ipnotica di Braid, realizza tutto questo in meno di un minuto ed è semplicissimo da fare.
Ruotando gli occhi verso l'alto come se dovesse fissare un punto interno alla vostra testa.
Tenendo gli occhi in questa posizione, abbassate le palpebre. Probabilmente sentirete che le palpebre fanno resistenza, ma con un minimo di sforzo riuscirete a chiudere gli occhi.
A questo punto i vostri occhi sono stanchi e alcuni di voi sperimenteranno il fluttering palpebrale, uno sbattimento delle palpebre molto accelerato.
A questo punto potete riportare gli occhi alla loro posizione normale, senza aprire le palpebre. Se non lo siete già rilassatevi, lasciando andare ogni singolo muscolo e abbassando le spalle.
Respirate profondamente e lentamente due/tre volte.
Cominciate a lavorare con la vostra immaginazione. Vedetevi mentre riuscite a fare quella cosa che non vi è mai riuscita, a dire quelle cose che non siete ancora riusciti a dire, a divertirvi come ancora non vi siete divertiti. Sperimentate i vostri pensieri con tutte quante le sensazioni a disposizione. Odorateli, sentiteli, provateli, toccateli, gustateli. Sperimentateli come se fossero ricordi, e tutto quello di bello che avete immaginato fosse già successo. Sentiteli completamente attraverso il corpo, la mente, l'anima.
Fate questo per un minuto o due. Fatelo quante volte vi piace. Non esiste l'overdose da autoipnosi. E' gratis. Potete farlo dove volete.
Respiro profondo
Sedetevi tranquillamente su un divano, una poltrona o una sedia con i braccioli (è utile avere un appoggio, perché se vi rilassate troppo rischiereste di cadere da una sedia senza braccioli.).
Respirate tranquillamente attraverso il naso, concentrandovi sul respiro, ascoltando l'aria che entra e l'aria che esce. Se mettete una mano proprio sotto lo stomaco, dovete sentire il diaframma che si solleva e si abbassa al ritmo del vostro respiro.
Il respiro deve scorrere tranquillo e senza ostacoli, senza provocare nessun rumore.
Continuate a respirare e iniziate a trattenere un respiro ogni tanto. Trattenetelo appena per qualche secondo, e fatelo uscire lentamente dalla labbra dischiuse. Poi riprendete a respirare normalmente.
Questo semplice esercizio rinvigorisce corpo e mente.
In caso d'ansia
Quando capita un momento di ansia o uno di dolore, non riusciamo a controllare le nostre reazioni. Sembra che quello che proviamo debba durare per sempre e ci sentiamo senza scampo.
Ma se ci fermiamo a considerare un attimo le sensazioni che stiamo provando, possiamo apprendere delle cose che altrimenti non noteremo per niente.
Ad esempio qual'è il colore del vostro stato d'animo in quei momenti? E che odore ha. E ha una dimensione, una forma, una consistenza. Com'è fatto? Potete tenerlo in mano, oppure immaginarlo come un oggetto da esporre in un museo, che so, una scultura?
Cominciate a penare alla vostra ansia, al vostro dolore, alle vostre sensazioni come a una cosa solida. E quando siete soddisfatti di quello che vedete, toccate, assaporate, allora potete cominciare a cambiarlo. Se è opaco trasparente. Muovetelo davanti a voi, a destra e sinistra, in basso o in alto, oppure gettatelo dietro le vostre spalle.
Modificatene il colore, la forma, la sostanza. Fatelo più piccolo, più storto o più dritto, rimpicciolitelo fino a farlo sparire e mentre rimpicciolisce godetevi quella bella sensazione che vi da vederlo scomparire per sempre dalla vostra vista. Se è duro, rendetelo soffice.
Fate questo per tutto il tempo che vi serve, e poi scoprite come vi sentite dopo averlo fatto.