La filosofia non è rimasta indifferente al fascino dell'ipnosi, e ne ha seguito l'evoluzione fin dall'inizio. Tarde seguiva i lavori di Bernheim, e conosceva le categorie del sonnambulismo, della ...
Donato
Tecniche ipnotiche dell'800 - 5
Tecniche ipnotiche presentate sui libri dei primi del 900, in particolare "Surge et Ambula", un testo di N. Oliva sulla medicina occulta. Tutte queste tecniche risalgono agli anni precedenti, quindi ...
Donato e la fascinazione ipnotica
L'imitazione è un fenomeno ipnotico che consiste nella ripetizione da parte di un soggetto ipnotizzato, di qualunque movimento dell'ipnotizzatore, e molto utilizzato da Donato. Infatti durante uno ...
Ipnotismo e stati analoghi
Gilles de la Tourette, noto per aver scoperto la sindrome che porta il suo nome, scrisse il libro "L'ipnotismo e gli stati analoghi sotto l'aspetto medico legale" pubblicato nella traduzione italiana ...
Donato e la fascinazione
Donato (Alfred d’Hont, belga 1845-1900) suscitò una grande eco sul finire dell'800 per i suoi spettacoli di ipnotismo, che si tennero a Torino e Milano, e che ricevettero l'onore della cronaca su ...