• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria

ipnoguidaMAG

  • Info
  • Disclaimer
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

Stess e stressor

19/12/2013 ipnoguida — Ipnosi Commenta

Lo stress è una reazione fisica automatica a una situazione avvertita come pericolosa o difficile, sia reale che percepita come tale. Più in generale, lo stress è sentito come un processo interattivo che si attiva quando le persone devono adattarsi all'ambiente.

Lo stressor è la causa scatenante lo stress. Può essere un evento, un oggetto, una situazione particolare. Può essere momentaneo, oppure continuare nel tempo. Può avere natura fisica o psicologica.

Lo stressor psicologico include i cambiamenti nella vita, come un trasloco, un lutto, un licenziamento, una catastrofe, oppure stressor cronici, come l'ambiente in cui si lavora.

Risposta allo stress

Le risposte allo stress possono essere di natura fisica o psicologica, e possono presentarsi insieme o separatamente. Spesso un risposta di tipo fisico ne scatena una di tipo psicologico o viceversa.

Risposte fisiologiche

includono palpitazioni, respiro affannoso, irrigidimento dei muscoli, innalzamento della pressione, sudorazione, brividi. Le risposte sono parte di uno scenario noto come GAS (General Adaptation Syndrome), che aiuta le persone a fronteggiare lo stress. La persistenza delle risposte allo stress, quando perdura, porta però all'esaurimento delle risorse fisiologiche, e in questi casi la risposta allo stress può sfociare in un malattia organica.

Risposte psicologiche

Le risposte psicologiche allo stress possono comportare risposte emotive, per cui si ha maggiore irritabilità, assenza, o cognitive, e in questo caso si possono avere pensieri fissi, o confusi, difficoltà a ricordare e seguire il corso di un'azione. La persistenza a lungo termine di uno stressor può portare al burnout,

Cosa Fare

Per fronteggiare lo stress, bisogna riconoscere lo stress e gli effetti che causa e sviluppare tecniche per fronteggiarlo.

Persone differenti reagiscono in maniera diversa allo stress, in base sia alle caratteristiche e personali, sia all'ambiente sociale nel quale sono inserite. Un ambiente sociale ricco di contatti è un aiuto e una prevenzione nei confronti dello stress.

Sicuramente un'alta efficacia autopercepita, innalza la soglia di reazione agli stressor, così come un ambiente familiare partecipativo aiuta a fronteggiare quelle situazioni che potrebbero travolgere il singolo se fosse isolato.

Lo stressor è in una certa misura determinato dall'interpretazione personale. Soggetti diversi reagiscono in maniera differente allo stesso stress. Allo stesso modo cambia la reazione allo stress, e persone differenti hanno differenti risorse per fronteggiarlo.

Il supporto sociale, sia familiare che nella comunità, può diminuire l'impatto dello stress. Il semplice parlare con qualcuno di un situazione stressante, invece che continuare a rimuginarla internamente, è un aiuto. Un atteggiamento ottimistico, aperto alla vita e alle novità, sembra essere un tratto disposizionale che mette al riparo dagli effetti dello stress.

Riconoscere lo stress

Riconoscere lo stress e lo stressor che lo determina, è la base per cominciare a cambiare una situazione di disagio.La quantità di stress è infatti determinata da:

  1. numero, intensità e durata dello stressor
  2. valutazione personale dell'impatto dello stressor
  3. valutazione dell'efficacia personale nell'affrontare la situazione

Quando si è in una situazione di stress, bisogna quindi notare quali sono gli stressor, al fine di valutare se sia possibile evitarli, cambiarli o eliminarli.

Verificare come sono percepiti e valutati questi stressor usando una scala numerica, da uno a dieci, con lo stressor più importante associato al numero maggiore.

Verificare quali sono le risorse personali e sociali che si possono mettere in campo per affrontare lo stressor, valutare se sono suffcienti ed eventualmente ricorrere a un aiuto quando la situaizone è valutata superirore alle proprie forze.

Apprendere tecniche di rilassamento o tecniche di autoipnosi, per firnteggiare al meglio le reazioni somatiche. Corpo e mente lavorano allo stesso ritmo, rilassare il copro fa rilassare la mente, e vicerversa.

Stress

Articoli correlati

  1. Stress cognitivo
  2. Psoriasi una malattia connessa allo stress
  3. Gestione dello stress nel trattamento dell'ipertensione
  4. Cosa potete fare per lo stress
  5. Stress
  6. Stress e psoriasi

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • Massimo Casadei su L'arte della bugia - parte seconda
  • Massimo Casadei su Stati di trance e stati transcoidali negli animali inferiori
  • Martina su Ipnosi e Sport
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • imitation bulgari bague su Ipnosi per dimenticare

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche

Barra laterale secondaria

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2021 · ipnoguida

All Rights Reserved