Sivori, Ernesto Camillo. - Violinista (Genova 1815-1894), fu allievo di Nicolò Paganini, uno dei più celebri virtuosi del suo tempo e svolse intensa attività concertistica in Europa e America.
Un fatto forse meno noto della sua attività concertistica, riguarda l'uso del mesmerismo durante le sue performance. Vicino a Genova, si era fratturato il polso sinistro, un incidente non da poco per un violinista; i medici gli avevano dato poche speranze di recupero per la sua arte. Tuttavia fu mesmerizzato da La Fontaine, e così recuperò l'uso del polso ferito e fu in grado di suonare nuovamente di fronte al pubblico a Losanna, con la sua solita abilità.
La Fontaine lo seguì durante lo spettacolo, e nelle pause tra un pezzo e l'altro, Sivori si recava con lui in una stanza per farsi mesmerizzare il braccio.
Bibliografia
-
Townshend, C. H. (1854). Mesmerism proved true, and the Quarterly reviewer reviewed. London: T. Bosworth.