• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria

ipnoguidaMAG

  • Info
  • Disclaimer
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

Schemi mentali

07/05/2015 ipnoguida — Ipnosi Commenta

Gran parte della nostra esistenza è regolata dall'applicazione inconsapevole di schemi mentali, dei percorsi di azione che possiamo eseguire senza prestare loro la minima attenzione. L'esempio classico riguarda il guidatore, che agisce sul freno, sull'acceleratore e gira il volante, mentre contemporaneamente parla con la persona che gli sta a fianco.

Ogni individuo ha a disposizione moltissimi di questi schemi mentali, per il semplice fatto he se non li avesse, avrebbe una vita molto complicata. Semplicemente rispondere a un "buongiorno", diventerebbe un fatto complicato se ogni volta dovessimo decidere la risposta più adatta.

Gli schemi mentali sono dunque un elemento importante dei nostri comportamenti e liberano la mente dal dover apprendere ogni volta la reazione appropriata a uno stimolo. Ogni schema mentale si fissa dopo qualche ripetizione, e l'apprendimento comincia fin dall'infanzia, quando crescendo si cominciano ad apprendere gli schemi che regolano il comportamento sociale, quello che è appropriato fare, quello che è meglio evitare.

Sfuggire alla pervasività degli schemi mentali non è possibile, né augurabile. Se vedete le luci rosse dei freni della macchina di fronte che si accendono, immediatamente cominciate una serie di azioni molto complesse per spingere a fondo il pedale del freno ed evitar l'impatto. Durante questa azione sono messe in gioco reazioni di tipo fisiologico, psicologico ed emotivo, che permettono di svolgere l'azione in un tempo brevissimo senza l'interferenza del pensiero che rallenterebbe tutta quanta l'azione.

Quindi ogni individuo si affida inconsapevolmente ai suoi schemi mentali, ma allo stesso tempo è in grado di apprenderne di nuovi, che in alcuni casi possono sostituire quelli precedenti. Certe volte si devono cambiare necessariamente i nostri schemi mentali, come quando su cambia casa, o semplicemente l'arredamento della cucina, e non si trova mai il coltello per il pane nel posto dove dovrebbe essere.

Cambiare gli schemi mentali porta quasi sempre a sensazioni spiacevoli, per il semplice fatto che si è costretti a pensare prima di fare le stesse cose che una volta sembravano essere naturali. Un semplice esperimento consiste nel vestirsi in maniera differente dal solito, modificando l'ordine con cui si indossano i vestiti. Noterete un certo rallentamento nelle operazioni e un senso di estraneità nel compiere le stesse operazioni in ordine inverso. Potete fare altri esperimenti di questo tipo, sconvolgendo l'ordine con cui le persone sono solite sedersi a tavola. In ogni famiglia i posti, dopo un certo periodo, sono assegnati, come i banchi a scuola. Se si modifica l'ordine dei posti, si provoca un piccolo ma significativo spostamento negli schemi mentali di ciascuno. In una classe un semplice rimescolamento dei banchi può portare al silenzio totale della classe, o a un putiferio mai visto, a seconda delle relazioni che si stabiliscono tra i nuovi vicini di banco.

Gli schemi mentali possono fare il nostro successo e la nostra felicità, o esattamente l'opposto, perché alcuni schemi mentali sono mal adattativi. Chi agisce in base a uno schema mal adattivo spesso crede o sente di non avere scelta, anche se da lungo tempo sa o pensa che dovrebbe agire in maniera totalmente diversa.

Gli abituali schemi di comportamento possono essere interrotti. Una semplice induzione consiste nel modificare la stretta di mano, interrompendo il gesto, afferrando il polso al posto della mano e portando la mano stessa di fronte agli occhi dell'interlocutore. E' un metodo semplice di indurre la trance. Ogni volta che interrompe uno schema mentale, si interrompe tutta la sequenza preimpostata, e questo comporta una sospensione momentanea dell'attività, entro cui ci si può inserire per effettuare una induzione.

Gli schemi mentali si formano con l'addestramento, ma questo può essere veramente molto breve, specialmente se avviene in un contesto di forte emotività. Così come gli sono appresi, gli schemi mentali possono essere sostituiti, cambiati o abbandonati. L'ipnosi è un modo di cambiare gli schemi mentali mal adattivi.

inconscio, schemi mentali

Articoli correlati

  1. Trappole mentali
  2. Imago ipnotica
  3. Meditazione e orgasmo
  4. Doppio nodo scozzese
  5. La suggestione
  6. Ordine di difficoltà delle suggestioni

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • Massimo Casadei su L'arte della bugia - parte seconda
  • Massimo Casadei su Stati di trance e stati transcoidali negli animali inferiori
  • Martina su Ipnosi e Sport
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • imitation bulgari bague su Ipnosi per dimenticare

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche

Barra laterale secondaria

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2021 · ipnoguida

All Rights Reserved