• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina

ipnoguidaMAG

  • Ipnosi
    • Tecniche ipnotiche
    • Induzioni
      • Classiche
      • Ideomotorie
      • Approfondimento trance
      • Rapide
    • Mesmerismo
    • Ipnosi animale
    • Personaggi
    • Storia
    • Notizie
    • Ipnosi in breve
  • Autoipnosi
    • Rilassamento
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Pnl
  • Pagine
    • Ipnosi per immagini
    • Personaggi
    • Un manifesto per la vita
    • Timeline
    • Mappe
      • Il magnetismo animale
      • L'ipnosi
  • Contatti

Marcatori fisiologici dell'ipnosi

25/12/2012 ipnoguida — Ricerca Commenta

Scoprire quali sono i marcatori fisiologici dell'ipnosi, segnerebbe un passo importante nella ricerca, perché si avrebbe per la prima volta la prova diretta dell'esistenza dell'ipnosi come stato, distinguibile dagli altri stati fisiologici così come lo è il sonno. Oggi la trance viene determinata attraverso indicatori esterni, i minimal clues ad esempio, ma non esiste un metodo oltre la sensibilità dell'ipnotizzatore che possa dire se il soggetto è "realmente" in ipnosi.

Possiamo dire con certezza se un soggetto dorme, esaminando le sue onde cerebrali, ma non possiamo dire con altrettanta certezza se è in ipnosi. Questo riporta alla vecchia e irrisolta questione dell'ipnosi come distinto stato di coscienza. nonostante le ricerche fin qui effettuate, non esiste un singolo marcatore specifico all'ipnosi.

Alcuni fenomeni sono sicuramente specifici dell'ipnosi, come l'amnesia dopo una seduta di ipnosi e l'esecuzione di suggestioni post-ipnotiche, ma questi non costituiscono marcatori di per se dello stato, anche perché non sono sempre presenti in ogni seduta d'ipnosi e non tutti i soggetti possono eseguirli. Probabilmente marcano l'ipnosi quando ci sono, ma non escludono l'ipnosi quando sono assenti.

Orne ha parlato di logica di trance per spiegare alcuni fenomeni dell'ipnosi, ma questo costrutto sembra piuttosto discutibile.

Certamente, ci sono modificazioni durante l'ipnosi, che riguardano l'EEGs, specialmente quelle che riguardano soggetti altamente suggestionabili, e alcune volte si trovano tracciati che riguardano le onde theta, quelle associate al sonno, che però non costituisce una sorpresa, perché queste onde sono associate tipicamente con stati di grande concentrazione e tranquillità, che di solito si accompagnano anche all'ipnosi.

Un altro tracciato che si trova frequentemente nei soggetti in ipnosi riguarda la corteccia cingolata anteriore, che esibisce un tracciato che si manifesta anche durante il test di Stroop, che richiede di dichiarare il colore di una parola che è essa stessa il nome di un colore, ma diverso da quella con cui è rappresentato (Rosso). Quindi queste attivazioni non sono particolari e specifiche dell'ipnosi, ma avvengono in altri contesti, e dunque non possono rappresentare un marcatore.

"Siamo d'accordo con Lynn e lo psicologo Irving Kirsch dell'università di Hull in Inghilterra, che scrisse nel 1995 "avendo fallito nel trovare un attendibile marcatore della trance dopo cinquant'anni di attente ricerche, molti ricercatori hanno concluso che questa ipotesi [che l'ipnosi si a uno stato specifico della coscienza] è sopravvissuta alla sua utilità."

Ci sono evidenze che l'ipnosi si deve più all'aspettativa delle persone su quello che l'ipnosi comporta piuttosto che sullo stato ipnotico in s. Comunque, è sempre possibile che stufi futuri possono sovvertire o qualificare questa conclusione. In particolare, ricerche sui potenziali marcatori dell'ipnosi, possono far comprendere come l'ipnosi dipende da altri stati di coscienza." ("Is Hypnosis a Distinct Form of Consciousness?" Scientific American)

Insomma, fino a quando non ci sarà modo di "vedere" l'ipnosi attraverso una strumentazione scientifica, oppure di determinarla attraverso l'esistenza di specifici effetti fisiologici, dovremmo accontentarci di esercitare esperienza ed intuito, nella consapevolezza che i risultati che si possono raggiungere, non dipendono esclusivamente da una determinazione precisa e matematica dell'ipnosi.

Post correlati:

  1. Trattamento dell'ipocondria con l'ipnosi
  2. Gruppo di ipnoterapia per la sindrome dell'intestino irritabile
  3. Stoil, M. (1989) Problemi nella valutazione dell'ipnosi nel trattamento dell'alcolismo.
  4. Fattibilità dell'ipnosi diretta per la sindrome dell'intestino irritabile
  5. Ruolo dell'ipnoterapia nella sindrome dell'intestino irritabile
  6. Effetti dell'ipnosi personalizzata sulla SCI

marcatori ipnosi, orne

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • imitation bulgari bague su Ipnosi per dimenticare
  • Michele su Onironautica
  • Giuseppe su Ipnosi per l'ansia
  • ipnoguida su Considerazioni sull'aumento del seno con l'ipnosi

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Barra laterale secondaria

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche
  • Disclaimer
  • Info
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Footer

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Obiettivo

L'obiettivo che ci siamo dati è quello di realizzare un sito per tutti coloro che si interessano d'ipnosi con l'intento di diffondere la conoscenza dei vari aspetti dell'ipnosi,

Sottoscrivi

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2019 · ipnoguida

All Rights Reserved