• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria

ipnoguidaMAG

  • Info
  • Disclaimer
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

Ipnosi: nuova definizione

08/06/2009 ipnoguida — Autoipnosi, Ipnosi, Notizie 3

Questa definizione e descrizione dell'ipnosi è l'ultima versione preparata dal comitato esecutivo dell'"American Psychological Association, Division of Psychological Hypnosis", e costituisce pertanto la definizione ufficiale dell'APA.

Come si può notare, a differenza della prima versione, all'ipnotista non è assegnato alcun titolo oltre quello di persona/soggetto. Non c'è alcun richiamo al fatto che debba necessariamente essere medico, psicologo o psichiatra. Questa definizione recepisce in maniera chiara ed esaustiva il fenomeno ipnotico come modalità di rapporto comunicativo tra due persone consenzienti.

Definizione e descrizione dell'ipnosi della Divisione 30

L'ipnosi tipicamente richiede una introduzione alla procedura, durante la quale al soggetto è detto che gli saranno presentate suggestioni per esperienze fantasiose. L'induzione ipnotica è una suggestione iniziale estesa per l'uso della propria immaginazione, e può contenere ulteriori elaborazioni dell'introduzione. Una procedura ipnotica è utilizzata per promuovere e valutare le risposte alle suggestioni. Quando si utilizza l'ipnosi, una persona (il soggetto) è guidato da un altro (l'ipnotista) per rispondere alle suggestioni di modifica all'esperienza soggettiva, alle alterazioni della percezione, sensazione, emozione, pensiero o comportamento. Le persone possono anche imparare l'autoipnosi, che è l'atto di somministrare a se stessi le procedure ipnotiche. Se il soggetto risponde alle suggestioni ipnotiche, se ne deduce generalmente che l'ipnosi è stata indotta. Molti credono che le risposte e le esperienze ipnotiche sono caratteristiche di uno stato ipnotico. Mentre alcuni ritengono che non è necessario utilizzare la parola "ipnosi" come parte dell'induzione ipnotica, altri lo vedono come essenziale.

I dettagli delle procedure ipnotiche e delle suggestioni saranno diversi a seconda degli obiettivi del professionista e delle finalità della ricerca clinica o delle finalità della ricerca. Le procedure tradizionalmente implicano suggestioni di rilassamento, sebbene il rilassamento non sia necessario per l'ipnosi, e una grande varietà di suggestioni possano essere usate incluse quelle di diventare più attenti. Suggestioni che permettono l'estensione dell'ipnosi di essere valutata confrontando le risposte su scale standardizzate possono essere utilizzate sia in ambiente clinico che di ricerca. Mentre la maggior parte degli individui sono responsivi ad almeno qualche suggestione, i punteggi sulle scale standardizzate variano da alto a trascurabile. Tradizionalmente, i punteggi sono raggruppati nelle categorie: basso, medio, alto. Come avviene con altre scale di misura positive di costrutti psicologici come attenzione e percezione, la rilevanza della prova di avere ottenuto l'ipnosi, cresce con i punteggi individuali.

(Questa definizione e descrizione dell'ipnosi è stata preparata dal Comitato esecutivo della American Psychological Association, Division of Psychological Hypnosis. Permesso di riprodurre il presente documento è liberamente concesso.)

http://www.apa.org/divisions/div30/define_hypnosis.html

definizione, induzioni ipnotiche, Ipnosi

Articoli correlati

  1. Neuroni a specchio nuovo paradigma per la nuova ipnosi
  2. Indefinibile ipnosi
  3. L'ipnosi nell'arena forense
  4. Ipnosi e suggestione
  5. Non so cos'è l'ipnosi
  6. Ipnosi e suggestioni postipnotiche

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • Massimo Casadei su L'arte della bugia - parte seconda
  • Massimo Casadei su Stati di trance e stati transcoidali negli animali inferiori
  • Martina su Ipnosi e Sport
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • imitation bulgari bague su Ipnosi per dimenticare

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche

Barra laterale secondaria

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2021 · ipnoguida

All Rights Reserved