• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina

ipnoguidaMAG

  • Ipnosi
    • Tecniche ipnotiche
    • Induzioni
      • Classiche
      • Ideomotorie
      • Approfondimento trance
      • Rapide
    • Mesmerismo
    • Ipnosi animale
    • Personaggi
    • Storia
    • Notizie
    • Ipnosi in breve
  • Autoipnosi
    • Rilassamento
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Pnl
  • Pagine
    • Ipnosi per immagini
    • Personaggi
    • Un manifesto per la vita
    • Timeline
    • Mappe
      • Il magnetismo animale
      • L'ipnosi
  • Contatti

Ipnosi - eliminare gli ostacoli

21/01/2014 Alessandro Guidi — Classiche, Induzioni 4

Tutti sono ipnotizzabili, a sentire Erickson, per cui, quando ci si trova davanti a qualcuno che non entra in ipnosi nonostante l'utilizzo di tutte le più raffinate tecniche a disposizione, bisogna fare delle considerazioni.

Si può sostenere, come Bernheim, Liebeault e più tardi Spiegel, che una piccola percentuale, tra il due e il cinque percento della popolazione non è ipnotizzabile, oppure fare propria la tesi di Erickson e cercare di capire cosa ha impedito ad alcune persone di accedere alla trance ipnotica.

A mio giudizio, e in questo non sono solo, ci sono due fattori che rendono impossibile l'induzione della trance, e sono la paura e la volontà.

La paura

La paura è riconosciuta come una delle emozioni umane più potenti e fondamentali. La paura, o meglio i suoi effetti, hanno salvato la vita a molti dei nostri antenati che se la sono data a gambe alla vista di una belva feroce. Se c'è una situazione di pericolo è la paura che attiva le nostre risorse fisiologiche e mette il copro nelle condizioni di fare lo sforzo necessario a sottrarsi al pericolo.

La paura ci rende prudenti e attivi allo stesso tempo, e in se non è un male, proprio perché ha come scopo quello di proteggerci dai pericoli.

Purtroppo le reazioni fisiologiche della paura non vanno d'accordo con l'ipnosi. La paura mette in tensioni i muscoli, in certi casi fino a paralizzarli, e allerta i sensi allo scopo di segnalare qualunque indicazione utile dall'ambiente. Una persona in questo stato, sicuramente non è capace di rilassarsi, anzi il suo stato è esattamente dalla parte opposta del continuum tra rilassamento e tensione.

Se una persona ha paura dell'ipnosi, per qualunque ragione, non si rilasserà. I suoi sensi saranno all'erta per verificare cosa succede, la sua mente considererà ogni parola dell'ipnotista, considerando le conseguenze. Nessuno può rilassarsi dinanzi a qualcosa che teme. Se andate dall'amica che possiede un cane, di cui avete molta paura, starete sempre all'erta, ance se il cane è chiuso in un'altra stanza. La porta potrebbe sempre aprirsi, non si sa mai.

Così, se temete l'ipnosi, l'idea di andare in trance sarà terrificante almeno quanto l'apertura della porta dietro cui si nasconde il cane.

Fino quando c'è la paura, nessun ipnotista, per quanto bravo e dedito al suo cliente, potrà mai ipnotizzarlo.

Volontà

Per entrare in ipnosi, una persona deve volerlo, altrimenti non avrà modo di riuscire. Nessuno può essere costretto all'ipnosi. Si può forzare qualcuno a prendere un pillola, ricorrendo alle maniere forti, lo stesso non accade con l'ipnosi. La cooperazione del soggetto è fondamentale.

Tutti coloro che dicono di non essere ipnotizzabili, stanno semplicemente dicendo che non vogliono essere ipnotizzati. Quando infatti queste persone si decidono a sperimentare l'ipnosi, si dimostrano dei buoni soggetti ipnotici, come tutti quegli altri che hanno concesso la loro disponibilità a sperimentare l'ipnosi.

L'ipnotista, da un certo punto di vista, non è che uno strumento di retroazione, una sorta di pilota automatico, che coordina la trance di un soggetto perché riesca in tempi brevi e nel migliore modo possibile.

Trance

Una volta eliminata la pura e concessa l'autorizzazione, c'è ancora un terzo fattore da considerare, che riguarda la fiducia. Nessuno può essere ipnotizzato da qualcun altro, finché non concede a quest'ultimo la massima fiducia.

L'ipnotizzato si deve sentirsi a suo agio con l'ipnotista, e viceversa. La seduta d'ipnosi non è che un rapporto di tipo molto particolare, che è basato in buona parte sulla fiducia dell'ipnotizzato.

L'ipnosi può infatti essere riassunta in una semplice formula:

Motivazione + Immaginazione = Trance

che ha bisogno soltanto della reciproca fiducia tra ipnotista e ipnotizzato come catalizzatore dell'intero processo.

Post correlati:

  1. Eliminare l'ansia
  2. La paura dell'ipnosi
  3. 7 passi verso un'ipnosi di successo
  4. Ipnosi ed equitazione
  5. Ipnosi nascosta
  6. La paura dell'ipnosi 1

induzioni ipnotiche

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • imitation bulgari bague su Ipnosi per dimenticare
  • Michele su Onironautica
  • Giuseppe su Ipnosi per l'ansia
  • ipnoguida su Considerazioni sull'aumento del seno con l'ipnosi

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Barra laterale secondaria

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche
  • Disclaimer
  • Info
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Footer

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Obiettivo

L'obiettivo che ci siamo dati è quello di realizzare un sito per tutti coloro che si interessano d'ipnosi con l'intento di diffondere la conoscenza dei vari aspetti dell'ipnosi,

Sottoscrivi

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2019 · ipnoguida

All Rights Reserved