• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria

ipnoguidaMAG

  • Info
  • Disclaimer
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

Il metodo ipnotico di Wetterstrand

04/06/2012 Alessandro Guidi — Storia, Tecniche ipnotiche Commenta

Il metodo ipnotico di Wetterstrand, nonostante abbia superato abbondantemente il secolo di vita, è del tutto attuale e ricco di spunti, sia di tecnica ipnotica che per quanto riguarda il trattamento. Non so dire se sia stato Wettestrand a inventare o meno l'ipnosi di gruppo, ma è certo che la usava estensivamente nella sua pratica. Tra l'altro il suo metodo di fare ipnosi, anticipa di parecchio tempo una delle tecniche utilizzate in seguito da Erickson, che consiste nell'ipnotizzare un soggetto mostrandogli l'ipnosi di un altro.

La descrizione del modo di procedere di Wetterstrand, che era una delle personalità maggiori nel campo dell'ipnosi nel suo periodo, è stata fatta da E. Virgil Neal e Charles S. Clark nel libro "Hypnotism And Hypnotic Suggestion" (1900, New York).

Il metodo ipnotico di Wettestrand

Mi è stato permesso di visitare il mio collega, il dottor Wetterstrand, a Stoccolma nell'autunno del 1890; quello che ho visto del suo lavoro era così interessante e istruttivo, che spero mi perdonerà se io ne do alcuni dettagli qui. Egli ha notevolmente migliorato il metodo Liébeault, non solo studiando in maniera profonda e approfondita i casi, con completezza e critica affilata, ma fornendo anche applicazioni pratiche.

Wettestrand ha due ampie camere, che comunicano tra loro per mezzo di una porta, e in cui la conduzione del suono è enormemente affievolita da spessi tappeti, ecc..

Ci sono numerosi divani, poltrone e sofà. Dalle nove all'una ogni giorno i pazienti affluiscono dal Dr. Wetterstrand; per prima cosa sono esaminati attentamente, e se si trovano ad essere dei casi idonei, sono condotti nelle due camere.

In primo luogo, quei pazienti che sono stati precedentemente ipnotizzati sono trattati nuovamente. Le suggestioni sono sussurrate nelle loro orecchie da Wetterstrand a voce così bassa che solo la persona a cui sono destinati li può sentire. In questo modo Wetterstrand realizza l'azione di una potente suggestione con la vista del numero di persone che sono così rapidamente messe a dormire, ed evita il disturbo dell'azione di massa delle suggestioni - vale a dire, di ogni suggestione, che è adatta solo ad un paziente, ma che viene udita dagli altri, come a Nancy.

Se Wetterstrand vuole dare una suggestione a due o più pazienti, alza la voce. I pazienti appena arrivati ​​si guardano intorno con stupore, e osservano come tutti gli altri vanno in ipnosi in risposta al minimo segno o si risvegliano nuovamente, e osservano i risultati positivi.

Quando il dottor Wetterstrand giunge loro dopo un tempo considerevole, sono già così suggestionati che in pratica l'ipnosi riesce sempre. Lui deve i suoi ottimi risultati di questo metodo (il 97% di tutti i pazienti, in totale circa 3148, sono stati influenzati ipnoticamente, contro solo il tre per cento che non è rimasto influenzato).

Wetterstrand preferisce lasciare che il suo paziente dorma per molto tempo, e ritiene che sia più vantaggioso per produrre l'ipnosi più profonda possibile, con amnesia. Sono d'accordo con lui. Ho assistito a delle cure sorprendenti nella sua pratica, e sono convinto che queste siano dovute, non solo alla sua spiccata personalità, alla sua coerenza, e alla sua pazienza, ma anche, in gran parte, al suo eccellente metodo.

Ho riconosciuto da molto tempo che ho perso una parte considerevole dei vantaggi della suggestione per il modo che ho usato per ipnotizzare un paziente o altro, accidentalmente, per così dire, durante l'intervallo tra vari altri lavori. Sarebbe stato impossibile per me fare altrimenti.

Ma non avevo mai capito quanto la maggior parte dei fallimenti si sarebbero potuti evitare con il suo metodo così chiaramente, fino a quando non ho visitato Wetterstrand.

Bisognerebbe dedicare se stessi completamente per ore alla materia, si dovrebbe consentire a ciascun paziente di influenzare l'altro, e, allo stesso tempo, si dovrebbe osservare e prendere appunti su tutto ciò senza perdere un solo vantaggio o indizio che porterebbe ad una azione più profonda in ciascun paziente. In questo modo si otterrà la massima azione per ogni paziente.

Mentre ero con Wetterstrand ho visto un malinconico ipocondriaco influenzato in breve tempo dalla sua (di Wetterstrand) perseveranza e dall'ambiente. Questo è uno dei risultati più difficili da ottenere. Nel leggere il libro di Wetterstrand - ad esempio, nel passo in cui egli descrive le sue cure uniche per il morfinismo - alcune persone possono diventare molto scettiche. Ma se non lo avessi visto operare, io stesso avrei avuto seri dubbi. Ma è solo nei confronti dei casi di epilessia che ancora nutro qualche dubbio, e questo è riconducibile al problema della diagnosi.

Desidero esprimere notevole riserva nei confronti di questo ultimo punto. Io certamente credo che solo alcuni casi sono curabili con la suggestione. Carl Graeter è riuscito a richiamare i ricordi di un periodo amnesico di un epilettico con estrema facilità, senza il minimo dubbio, per mezzo dell'ipnosi. Ma l'epilessia non è stata guarita.

Note

A parte i dubbi di Virgil Neal e Cherles Clark, mi sembra una descrizione esaustiva ed entusiasta di un ottimo metodo per fare ipnosi, che probabilmente nel nostro tempo di individualismo estremo e leggi sulla privacy sarebbe per lo meno di difficile, se non impossibile applicazione.

Sicuramente la voglia di sperimentare l'ipnosi in questo modo, anche solo per vedere come si possono moltiplicare i suoi effetti per semplice contiguità e presenza nello stesso ambiente, è molto forte, e sono certo che porterebbe agli stessi risultati, per certi versi sorprendenti, che otteneva Wettestrand.

Bibliografia

  1. Wetterstrand, O. G., & Peterson, H. G. (1897). Hypnotism and its application to practical medicine. New York: G.P. Putnam's Sons.

  2. Jung, C. G. (1989). Memories, Dreams and Reflections. New York: Vintage Books.

Wetterstrand

Articoli correlati

  1. Metodo ipnotico
  2. Wetterstrand - cose da fare con l'ipnosi
  3. Metodo Jacobson — la versione competa — 1
  4. Metodo Jacobson — la versione competa — 3
  5. Metodo Jacobson — la versione completa — 2
  6. Ipnosi metodo Gessman

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • Massimo Casadei su L'arte della bugia - parte seconda
  • Massimo Casadei su Stati di trance e stati transcoidali negli animali inferiori
  • Martina su Ipnosi e Sport
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • imitation bulgari bague su Ipnosi per dimenticare

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche

Barra laterale secondaria

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2021 · ipnoguida

All Rights Reserved