• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina

ipnoguidaMAG

  • Ipnosi
    • Tecniche ipnotiche
    • Induzioni
      • Classiche
      • Ideomotorie
      • Approfondimento trance
      • Rapide
    • Mesmerismo
    • Ipnosi animale
    • Personaggi
    • Storia
    • Notizie
    • Ipnosi in breve
  • Autoipnosi
    • Rilassamento
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Pnl
  • Pagine
    • Ipnosi per immagini
    • Personaggi
    • Un manifesto per la vita
    • Timeline
    • Mappe
      • Il magnetismo animale
      • L'ipnosi
  • Contatti

Eccoci

03/12/2008 Alessandro Guidi — Notizie

L'idea di scrivere un blog completamente dedicato all'ipnosi, mi è venuta dopo un'attenta lettura di quanto pubblicato in rete in lingua italiana. Non c'è soltanto poco, ma quel poco che c'è, nella stragrande maggioranza dei casi, è approssimativo nei contenuti e nella realizzazione.

Ho letto anche quanto pubblicato in lingua inglese, e devo dire di aver trovato una maggiore qualità nella presentazione dei contenuti, alcuni siti sono ben curati e realizzati in maniera professionale. Esiste una buona quantità di articoli liberamente accessibili, dai contenuti generalmente buoni e accettabili, ma che spesso riguardano il punto di vista di una scuola e rischiano di essere parziali oppure, e nemmeno tanto velatamente, commerciali.

L'ipnosi è stata e continua ad essere molto di più di una singola scuola o di un singolo autore. Ha una grande storia alle spalle, e solo chi la conosce bene parla dei nostri bisnonni come incapaci autoritari, che non sapevano bene cosa facevano. Chi dice questo non ha mai letto, come ho fatto io, la vasta letteratura del periodo disponibile sull'argomento, e rende un brutto servizio all'ipnosi nel suo complesso. Molte delle tecniche che utilizziamo ancora oggi vengono, più o meno riadattate, dall'ottocento. Tra le altre cose alcune tecniche spacciate come moderne, erano già utilizzate allora, e con ottimi risultati. Un esempio per tutti: la prima ricrescita del seno (sì, con l'ipnosi si può) è stata fatta da Braid nel 1847.

Ecco quindi che mi sono posto l'obiettivo di scrivere degli articoli che riportassero alla luce tutto il sommerso dell'ipnosi, evidenziando nel contempo l'utilizzazione pratica delle tecniche, per mostrare attraverso l'opera di chi ci ha preceduto, cosa si può fare con l'ipnosi. Chi desidera fare ipnosi, lo fa o spinto dalla curiosità o dal bisogno. Nell'uno e nell'altro caso, meglio che sappia cosa l'ipnosi può e non può fare, quali sono le sue virtù e quali i suoi limiti. Forse ci sono degli interventi che nemmeno sospettava e che invece potrebbero portargli dei grandi benefici. Se l'ipnosi può avere ragione delle allergie, è meglio che chi ha un'allergia lo sappia, questa informazione potrebbe essergli utile e migliorare molto la qualità della sua vita.

Ecco quindi perché saranno illustratati i successi di Wettetstrand, medico della seconda metà dell'800, che fece grandi cose con l'ipnosi, eliminando la sintomatologia di molte malattie, le tecniche di Bernheim, che sono ancora attuali perché utilizzate negli anni 40-50 da Elman, in una forma rivisitata che è utilizzata con successo ancora oggi. Oppure uno scritto di Esdaile, medico inglese che in India realizzò centinaia di operazioni usando l'ipnosi per anestetizzare i soggetti. Ma insieme a loro le ricerche attuali e le personalità attualmente più in evidenza del campo.

C'è poi da considerare la ricerca. Ogni anno sono pubblicati centinaia di articoli sull'argomento. Anche se la ricerca sull'ipnosi ha i suoi limiti, ci sono risultati che non si possono ignorare, e che è meglio conoscere, se si vuole migliorare e riuscire ad essere più efficaci. Di queste saranno presentati gli estratti, tradotti, e i relativi riferimenti per accedere all'originale.

Oltre a questo saranno illustrate delle tecniche di rilassamento e di autoipnosi che possiamo portare con noi dovunque, e che se applicate correttamente, possono darci un vita più tranquilla, gradevole e meno stressata.

Vogliamo avere un futuro, per cui ci saranno altri articoli, raggruppati in numeri, e prossimamente la sottoscrizione via e-mail o rss. Vogliamo crescere, e intendiamo farlo proponendo contenuti di qualità e ricercando la collaborazione di tutti coloro che credono nel nostro progetto di fornire una informazione di qualità  e intendono partecipare mettendo a disposizione la loro esperienza nel campo dell'ipnosi.

Non vi resta che leggere i primi articoli: naturalmente nel numero ZERO non poteva mancare Mesmer, che nel bene e nel male, introdusse l'ipnosi nel dibattito scientifico e nella cultura popolare, ma c'è e ci sarà ancora molto altro.

Buona lettura

Post correlati:

  1. Stress
  2. Vera finta falsa ipnosi
  3. Fattibilità dell'ipnosi diretta per la sindrome dell'intestino irritabile

articoli, Milton Erickson

Interazioni con il lettore

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • imitation bulgari bague su Ipnosi per dimenticare
  • Michele su Onironautica
  • Giuseppe su Ipnosi per l'ansia
  • ipnoguida su Considerazioni sull'aumento del seno con l'ipnosi

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Barra laterale secondaria

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche
  • Disclaimer
  • Info
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Footer

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Obiettivo

L'obiettivo che ci siamo dati è quello di realizzare un sito per tutti coloro che si interessano d'ipnosi con l'intento di diffondere la conoscenza dei vari aspetti dell'ipnosi,

Sottoscrivi

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2019 · ipnoguida

All Rights Reserved