Molti mesmeristi credevano nella telepatia e nella chiaroveggenza, ne sono un esempio Elliotson ed Esdaile, così come, all'inizio del 1900, Henry Sumner Munro, che credeva nel trasferimento del ...
Storia
Wundt e l'ipnosi
Wilhelm Maximilian Wundt (1832-1920) è conosciuto come padre fondatore della psicologia scientifica, creatore del primo laboratorio di psicologia sperimentale. Autore prolifico, si calcola abbia ...
Natura delle suggestioni post-ipnotiche
La natura delle suggestioni post-ipnotica è una discussione che data da tempo, almeno da quando il filosofo Paul Janet si pose il problema della sua natura. Se si formula la suggestione di ...
Di chi è l'ipnosi?
L'ipnosi, nonostante il disprezzo di cui è oggetto dalla classe medica e il sospetto degli psicologi, è stata a più riprese oggetto di attenzioni da parte di entrambe le categorie, interessate a farla ...
La tipologia delle suggestioni
Lo psicologo Hans Eysenck (1916-1997) pubblicò negli anni quaranta, un importante analisi sui dati sperimentali delle suggestioni ipnotiche, nel libro "Dimensions of Personality" (1947). Il quinto ...
Ipnosi metodo Gessman
La descrizione in esteso è del metodo utilizzato da Gessman di Vienna, che illustra molto bene la variabilità delle tecniche ipnotiche e l'uso estensivo di un linguaggio suggestivo per la preparazione ...