
Non si tratta di mostri né di zombie, ma di metodologie di risoluzione dei problemi attraverso l'ipnosi.
All'inizio del XIX° secolo il Marchese de Puysegur chiedeva ai suoi clienti in trance di dare la soluzione del loro problema, ed otteneva risposte molto articolate su cosa si sarebbe dovuto fare per guarirli.
La "Diagnostic Trance" è un metodo molto simile di trovare una soluzione, anche se, a differenza di quello utilizzato da Puysegur, prende spunto dalla concezione psicoanalitica di inconscio.
Il concetto alla base del metodo è che il cliente, o più precisamente, le risorse del suo inconscio, sono nella condizione migliore per cercare, localizzare e descrivere la fonte del loro malessere fisico, psicologico o emotivo. Proprio per questo, il cliente è anche nella posizione migliore, rispetto all'ipnotista, per identificare il modo migliore di rimuovere il malessere.
Questo approccio di tipo neo-Ericksoniano, basato sull'assunto che l'inconscio ci protegge ed è responsabile del nostro benessere e della nostra buona salute, è descritto in dettaglio nel libro di Havens & Walters "Hypnotherapy Scripts" (Seconda edizione). Il libro riporta anche il tasso di successo nell'utilizzo di questa metodologia.
Una ricerca sull'utilizzo del metodo
"Academics and their Problems: The Diagnostic Trance can Help"