• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria

ipnoguidaMAG

  • Info
  • Disclaimer
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

7 esperimenti di ipnosi

26/11/2012 Alessandro Guidi — Tecniche ipnotiche Commenta

Questa serie raccoglie i test di suggestionabilità, o se si preferisce di ipnotizzabilità, che fanno parte dell'armamentario di ogni ipnotista. Le routine proposte servono a verificare la suggestionabilità di un soggetto,e possono essere utilizzate in vario modo, sia per come preambolo all'ipnosi vera e propria, sia come tecnica ipnotica a se stante, sia come un semplice gioco d'immaginazione.

Di solito queste routine sono proposte in ordine crescente di difficoltà, nella presunzione che il soggetto capace di rispondere a quelle più "facili", sia poi in grado di eseguire quelle più "complesse", in una sorta di apprendimento sul campo. Questo non è del tutto vero, perché persone che non rispondono alle routine confederate più semplici possono invece rispondere bene a quelle considerate più difficili e viceversa. Per cui se un soggetto non risponde efficacemente a una routine, se ne può proporre un altra e un'altra a ancora, fino a quando non si trova quella giusta (o si è costretti a rinunciare per l'esaurimento delle tecniche a disposizione).

Le routine sono proposte ordinate nella sequenza che ho trovato più congeniale per me stesso, ma ognuno può adattare l'ordine della sequenza proposta secondo le sue necessità o le sue preferenza.

Dita magnetiche

Questo è il mio esperimento preferito, perché è facile da realizzare, immediato nei risultati e può dare origine a induzioni interessanti, interamente basate sull'effetto suscitato dalle dita magnetiche.

Giungete le mani intrecciando le dita tra loro e partendo da questa posizione, allungate gli indici e teneteli a contatto. Fissateli e separateli di circa due, tre centimetri, o comunque sia quanto più potete. Fatto questo, immaginate che le dita siano magneti che si attirano irresistibilmente l'uno con l'altro, e che più si avvicinano tra loro, più forte si attirano. Quando gli indici sono nuovamente a contatto tra loro, saranno così saldamente uniti, che non riuscirete a separarli per quanti sforzi facciate, anzi più vi sforzate, più saldamente si uniranno.

Per terminare l'esperimento, contate lentamente fino a tre, suggerendo che una volta detto tre, le dita si separeranno.

Rilassamento muscolare

Quanto siamo capaci di rilassarci bene a nostro piacimento?

La risposta alla domanda la fornisce questo semplice esperimento di rilassamento, che può essere utilizzato come base per una routine di approfondimento basata sul rilassamento progressivo.

Potete provare questo esperimento su voi stessi, o proporlo con le stesse modalità a un'altra persona. La routine cambia solo per il fatto che dovrete istruire l'altra persona sui passi da seguire.

Per cominciare sedete comodi, possibilmente su un divano o una poltrona con i braccioli, Piegate il vostro braccio, destro o sinistro non ha importanza, e mettetelo di fronte a voi, all'altezza del petto, con il palmo allargato. Sotto il palmo piazzate l'indice della mano dell'altro braccio. Rilassate completamente il braccio e quando siete sicuri, veramente sicuri che il vostro braccio è completamente rilassato, contate lentamente fino a tre e rimuovete di colpo l'indice che sostiene la mano.

Se la mano cade di colpo, pesante e completamente abbandonata, l'esperimento è perfettamente riuscito. Se la mano cade lentamente, se in qualche nodo è ancora sostenuta e non cade affatto, il braccio non è rilassato, e si può ripetere l'esperimento fino ad ottenere il risultato desiderato.

Movimento ideomotorio

"La suggestione è un'idea che diventa atto" diceva Bernheim, e questo semplice esperimento rende merito a questa affermazione, trasformando una semplice suggestione in movimento.

Come sempre potete prima provare questo esperimento su di voi, oppure proporlo a un'altra persona dandogli le opportune spiegazioni. Per realizzare questo esperimento avete bisogno di un pendolo, che può essere un semplice oggetto abbastanza pesante, attaccato a un filo. Se avete come me un'insana passione per il pendoli, potete trovarne di bellissimi in commercio.

Tenente il filo del pendolo tra pollice e indice di una mano. Il braccio può essere poggiato su un tavolo con il gomito o leggermente steso avanti. Cominciare l'esperimento con il pendolo completamente fermo, immaginando che questo cominci a muoversi in tondo. Bisogna semplicemente pensare al movimento del pendolo, e ben presto questi vi seguirà, ricalcando il movimento immaginato. Una volta sperimentato il movimento circolare, pensate a un movimento avanti e indietro o destra sinistra, e il pendolo si muoverà seguendo il vostro pensiero.

Chiusura degli occhi 1

Per realizzare questo esperimento bisogna fissare un oggetto appena al di sopra della linea dello sguardo, e continuare a fissarlo immaginando che le palpebre diventano sempre più pesanti, che si chiudono, diventano pesanti e si chiudono. Inspirate e sentite le vostre palpebre che diventano stanche, espirate e sentite che si abbassano, che sono più pesanti del respiro precedente.

Contate lentamente da uno a dieci, o da dieci a uno se vi sembra meglio, immaginando che le vostre palpebre diventano sempre più pesanti, che si chiudono, e che al numero dieci saranno del tutto chiuse.

Chiusura degli occhi 2

Questo è un esperimento di catalessia minimale, infatti è basato interamente sui muscoli delle palpebre, che non sono sicuramente i più forti del corpo umano. L'effetto della catalessia è comunque lo stesso, indipendentemente dal muscolo selezionato.

Chiudete gli occhi e rimanete con gli occhi chiusi respirando lentamente. Seguite per un minuto o due il corso della respirazione, sentite come l'aria entra nella bocca e il percorso che fa fino ai polmoni e poi come esce dai polmoni e dalla bocca. Immaginate che le vostre palpebre sono rilassate, così rilassate che non vogliono fare il minimo movimento, che non hanno la minima voglia di lavorare e se ne stanno lì, completamente immobili e rilassate. Quando siete veramente sicuri di questo, provate ad aprire le palpebre, sapendo che rimarranno chiuse.

Una volta ottenuto l'effetto, respirate profondamente, contate fino a tre suggerendovi che al tre le vostre palpebre si apriranno automaticamente.

Mani magnetiche

Leggermente più complesso delle dita magnetiche, ha la stessa immaginazione alla base.

Stendete le mani in avanti e tenete le mani con le palme rivolte le une verso le altre, immaginate che sul palmo di ogni mano ci sia un potente magnete, e immaginate che i due magneti posti sulle mani comincino ad attirarsi tra di loro. E più le mani si avvicinano, più i magneti ci attirano e più i magneti si attirano, più le mani si avvicinano.

Continuate fino a quando le mani sono giunte.

Limone

Il limone è uno degli esperimenti che faccio meno spesso, ma se eseguito bene può risultare molto divertente, specialmente se fatto in un gruppo.

Chiedete a qualcuno, a a voi stessi se volte prima provarlo prima su di voi, di chiudere gli occhi e di immaginare un limone tagliato in due, poi di afferrare questo limone, di spremerne il succo, di portarlo alla bocca e berne qualche goccia.

Se siete stati abbastanza convincenti e i vostri soggetti abbastanza suggestionabili, otterrete delle smorfie molto interessanti.

catalessia, esperimento, ipnotizzabilità, Test ipnotici

Articoli correlati

  1. Altri (3) esperimenti di ipnosi
  2. Braccia galleggianti
  3. Induzione del braccio
  4. Eye Roll
  5. Ipnosi spirituale
  6. Mano istantanea

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • Massimo Casadei su L'arte della bugia - parte seconda
  • Massimo Casadei su Stati di trance e stati transcoidali negli animali inferiori
  • Martina su Ipnosi e Sport
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • imitation bulgari bague su Ipnosi per dimenticare

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche

Barra laterale secondaria

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2021 · ipnoguida

All Rights Reserved