
Tecniche ipnotiche presentate sui libri dei primi del 900, in particolare "Surge et Ambula", un testo di N. Oliva sulla medicina occulta. Tutte queste tecniche risalgono agli anni precedenti, quindi affondano le radici nelle tecniche sviluppate e praticate intorno alla metà del secolo precedente. La maggior parte comprendono tecniche ipnotiche che utilizzano la fissazione dello sguardo, altre sono ancora legate alle manipolazioni di tipo mesmerico, infatti l'influenza del mesmerismo e delle sue tecniche erano ancora molto intense presso i circoli esoterici.
Metodo degli affascinatori: Donato, verbek, Onofroff, Dottori Bremaud, Teste , ecc.
Tutti questi operatori addormentano i loro soggetti con la sola fissazione .
Sedetevi di fronte al soggetto e fissatelo alla radice del naso senza interruzione m,entre vi guarda negli occhi. A capo di alcuni istanti le sue palpebre batteranno, s'umetteranno di lagrime, si contrarranno fortemente a più riprese e infine si chiuderanno.
La maggior parte degli ipnotizzatori di professione fanno uso di questo metodo nelle sedute pubbliche, ma generalmente addormentano i loro soggetti in piedi.
Metodo del Dott. Bourneville
Il dottor Bourneville aggiunge la pressione degli occhi alla fissazione. Se il sonno tarda a prodursi, lascia le mani del soggetto e, chiudendo le palpebre, applica i pollici sui globi oculari.
Metodo Pickman
Esperimentatore di serate pubbliche. Pickman addormenta nel seguente modo i suoi soggetti "si mette a sinistra del soggetto che sta in piedi e gli fa guardare la parte di una bacchetta posta nella mano sinistra e mantenuta un po' al di sopra degli occhi; quindi applica la mano destra al di sopra degli omoplati (sono le scapole) e fa dei passi sul dorso e dietro la testa.
L'ipnotizzazione ha luogo allorché le palpebre si avvicinano o si chiudono, o allorché cade all'indietro.
Questo metodo può essere fatto senza ricorrere alla bacchetta, ma più semplicemente con una penna o un altro oggetto su cui concentrare lo sguardo del soggetto. Questo metodo d'ipnosi è molto facile, pratico e veloce.
Metodo di Deleuze
Dopo aver fatto sedere comodamente il soggetto mettetevi a lui di fronte in modo che i suoi ginocchi stieno tra i vostri, i vostri piedi accanto ai suoi. Prendete i pollici tra le dita, in modo che la parte interna dei vostri pollici tocchi la parte interna di quelli del soggetto e fissate gli occhi su di lui. Restate in questa posizione da cinque a dieci minuti: ritirate poi le mani a destra e a sinistra alzandole fino all'altezza della testa e mettetele sulle due spalle lasciandovele per circa un minuto: quindi riconducetele lungo le braccia fino all'estremità delle dita, con leggero contatto, ripetendo questi passi da quattro a sei volte.
Mettete infine le mani al di sopra della testa tenendovele un momento e discendetele, passando davanti al viso, fino al cavo dello stomaco, poggiate i pollici sul cavo dello stomaco, e le altre al di sotto delle costole lasciandovele circa due minuti: quindi discendete lentamente fino alle ginocchia.
Queste pratiche ripetute bastano per addormentare un soggetto.
Ipnotismo istantaneo
Si potranno addormentare profondamente, per mezzo di questo procedimento alcuni soggetti molto influenzabili. Dopo aver constatato che la persona è irresistibilmente attratta all'indietro, mediante l'applicazione delle mani sugli omeoplati (scapole), fatela sedere e suggerite con tono positivo: Chiudete gli occhi ... pensate al sonno ... la vostra testa è pesante ... dormite ... dormite ...
Ipnosi per impressione continua sull'udito
La concentrazione sostenuta dall'attenzione su d'un'impressione uditiva indurrà nello stato ipnotico un gran numero di soggetti.
Dopo aver fatto sedere la persona, applicatele un orologio sulla fronte. Ditele di chiudere gli occhi e di ascoltare il tic, tac, concentrando tutta la sua attenzione su questo rumore e pensando al sonno.
Alcuni soggetti si addormenteranno così in pochi minuti.
Metodo del Dott. G. Bonnet
Questo metodo merita particolare attenzione perché permette di sviluppare rapidamente la suggestionabilità delle persone sottomesse alla prova, nonché di indurre in ipnosi soggetti che sembrano dapprima assolutamente refrattari all'influenza ipnotica.
L'autore usa l'ipnotismo specialmente per l'alleviamento e la guarigione delle malattie, ma senza dubbio il suo procedimento può essere vantaggiosamente usato in qualsiasi altro caso.
Io utilizzo, egli dice, combinandoli secondo i casi, i diversi metodi tanto magnetici, quanto suggestivi o ipnotici.
Questo è il risultato di parecchi anni di lavoro personale e di numerose osservazioni fatte senza partito preso e senza alcuna idea preconcetta.
Il più delle volte si possono conoscere in pochi minuti la suggestionabilità del soggetto e quai immediatamente il grado ipnotico che potrà manifestarsi.
I casi che si presentano sono due: se il soggetto è in grado di tenersi in piedi oppure no; il primo caso è più importante e lo studieremo quanto più minutamente è possibile.
Quando il soggetto può rimanere in piedi, invitatelo a tenersi ben dritto sulle gambe, con le braccia penzoloni, la testa alta e gli occhi chiusi; fate con le dita alcuni passi sulle palpebre, dall'alto in basso, e premendo leggermente sui globi oculari in modo da aumentarne la chiusura; poi mettendovi dietro a lui, applicate la mani sugli omeoplati (scapole) con i pollici verso la colonna vertebrale e le dita allungate fino alle fosse al di sopra della spina o della nuca.
Dopo una imposizione delle mani, che può variare da quindici a venti secondi, fino a uno o più minuti, ritirate lentamente, lentissimamente indietro le vostre mani, pur mantenendo il contatto in modo da invitare la persona ad appoggiarsi ad esse.
Se il soggetto le segue e tende a cadere all'indietro siate certo di avere da fare con una persona molto suggestionabile; tanto più suggestionabile per tanto più il movimento all'indietro è spontaneo ed accentuato: la suggestionabilità invece è minore quando cvi accorgete che vi è una certa resistenza, un certo timore a lasciarsi andare, quasi per evitare di cadere.
Questo fenomeno così descritto è noto a chi ha praticato questo tipo di tecnica o altre simili, che prevedono che il soggetto cada all'avanti o all'indietro.
Se non si ha alcune effetto o se l'effetto ottenuto vi sembra troppo debole, ricominciate la prova, aiutandovi con la suggestione verbale.
Prevenite i soggetto che si sentirà attratto all'indietro e che allorché allontanerete le mani, sarà obbligato ad appoggiarvisi contro e seguirne il movimento; se non sente niente, non si muova; ma se avverte di essere attratto, si lasci andare con fiducia poiché non ha niente da temere, né vi è il rischio di cadere: voi gli state dietro e vegliate su di lui.
Raccomandategli di non opporre resistenza ma di non essere nemmeno troppo compiacente nel cadere.
Mantenete quindi l'applicazione delle mani per alcuni minuti, due o tre al più, e di nuovo lentamente, lentissimamente come per non perdere il contatto, ritirate le mani.
Se il soggetto è suggestionabile, segue il vostro movimento, senza che i piedi si muovano, il suo corpo si porta all'indietro, l'ampiezza e la velocità del movimento sono generalmente in rapporto col grado di suggestionabilità.
Vi sono dei soggetti che si spostano tutto d'un pezzo e cadrebbero se non li sostenessero; ed altri invece che abbozzano il movimento di rinculo ma si trattengono e si irrigidiscono o fanno cambiar posto ai piedi: è sopra tutto a questi ultimi che dovete fare la raccomandazione esposta più sopra onde assicurarli e lasciarli abbandonare completamente.
Rimesso il soggetto a posto, rinnovate l'applicazione delle mani e il loro ritiro.
Si ricominci la manovra diverse volte e si vedrà come generalmente il movimento s'accentui e finisca col prendere tutta la distesa possibile; è un copro pesante e inerte che avete da sostenere.
Se non si è ottenuto nulla o troppo poco, frizionate con una mano la colonna vertebrale dall'alto in basso, dalla nuca fino alla regione lombare e tenendo l'altra mano applicata all'altezza dello stomaco in avanti, onde mantenere la persona in equilibrio; o meglio ancora fate le frizioni con le due mani, manovrando insieme dai due lati della colonna vertebrale.
Se la persona è suggestionabile l'azione si produrrà certamente.
Ipnosi per impressione continua dell'odorato
Un'impressione prolungata del senso dell'odorato, ha per effetto di indurre in ipnosi alcuni soggetti allorché questi concentrano la loro attenzione unicamente sull'impressione dell'olfatto. L'efficacia di questo metodo può essere aumentata con l'aggiungervi delle suggestioni di sonno.
Dopo aver fatto sedere la persona, ditele con voce dolce e monotona:
Chiudete gli occhi ... pensate al sonno ... respirate profondamente questo profumo e dormirete di un sonno profondo ...
Nel dare quest'ultima suggestione, girate la capsula di metallo della sfera ipnotica Fournier in cui avrete messo antecedentemente un po' di muschio, di ... o di qualsiasi altra sostanza odorosa, e avvicinate la palla alle narici del soggetto.
Questo procedimento riuscirà ancora meglio se si suggerisce alla persona che essa odora del cloroformio. Il soggetto molto suggestionabile s'addormenterà presto profondamente e così profondamente come se respirasse veramente del cloroformio.
Bibliografia
-
Oliva, N. (1916). Surge et ambula: Trattato teorico-pratico di medicina occulta con numerose illustrazioni. Napoli: Società editrice Partenopea.