Per sapere come si induce una trance, possiamo riferirci a G. M. Beard (1839-1883), un neurologo americano che aveva un forte interesse per l'ipnosi e gli stati di trance in generale. Beard definiva ...
trance
Logica di trance
Con il temine "Trance Logic" Orne (1962) indicava il fenomeno per cui un soggetto ipnotizzato è capace di credere simultaneamente a idee e percezioni che sono incompatibili tra loro, senza avvertire ...
Super-ultra-mega ipnosi
La discussione sulla profondità della trance ipnotica è sempre aperta e per le sue implicazioni il Sichort state merita un approfondimento, perché il concetto di profondità d'ipnosi, a cui sono state ...
Erickson trance quotidiana
Nessuno può contestare a Milton Erickson un uso creativo e molto efficace dell'ipnosi, soprattutto se si considera il fatto che l'ipnosi di Erickson differiva completamente da tutto quanto era stato ...
Trance ipnotica
Per la buona riuscita di una seduta ipnotica, è molto più importante una buona relazione cliente-ipnotista piuttosto che l'utilizzo di una tecnica particolare. Altrettanto importante è la ...
Tutta l'ipnosi
"Tutta l'ipnosi è autoipnosi" è la frase più citata di Milton Erickson, perché rappresenta in poche parola l'essenza del pensiero di Erickson. In realtà, se andiamo ad esplorare la storia dell'ipnosi, ...