• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina

ipnoguidaMAG

  • Ipnosi
    • Tecniche ipnotiche
    • Induzioni
      • Classiche
      • Ideomotorie
      • Approfondimento trance
      • Rapide
    • Mesmerismo
    • Ipnosi animale
    • Personaggi
    • Storia
    • Notizie
    • Ipnosi in breve
  • Autoipnosi
    • Rilassamento
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Pnl
  • Pagine
    • Ipnosi per immagini
    • Personaggi
    • Un manifesto per la vita
    • Timeline
    • Mappe
      • Il magnetismo animale
      • L'ipnosi
  • Contatti

Sulle suggestioni

29/09/2012 ipnoguida — Ipnosi 2

La risposta alla domanda "Cos'è una suggestione?", non è così ovvia e scontate come potrebbe sembrare.

Il termine deriva dal latino suggestio -onis, propr. «suggerimento», ma la conoscenza delle origini del termine non è una risposta alla domanda precedente.

Benrheim definiva la suggestione un'idea che si realizza, quindi considerava la suggestione un processo in grado di attivare delle risorse.

Nel contesto dell'ipnosi la suggestione è inestesa come una comunicazione deliberata fatta dall'operatore a un soggetto, allo scopo di suscitare risposte involontarie da parte del soggetto.

L'involontarietà della risposta costituisce la parte qualificante nella definizione sopra riportata, perché in caso contrario, la risposta dipenderebbe dalla volontà del soggetto e non dalla suggestione impartita.

Questo modo di concepire la suggestione la distingue da ordini, suggerimenti, richieste, istruzioni, comandi, che possono essere impartiti ad un'altra persona e da questa eseguiti nel pieno della consapevolezza del suo agire.

Lo stesso comando, ad es.:"Alza il braccio", ha lo stesso effetto sia nel contesto di una seduta ipnotica che in qualunque altro contesto, perché lo scopo della richiesta è quello di far alzare il braccio la soggetto, ma diventa una suggestione solo nel contesto di una seduta ipnotica, quando il soggetto agisce al di fuori della sua consapevolezza.

In questo senso quindi, una suggestione non si distingue né per l'esito né per la maniera in cui è formulata, ma dipende dal contesto in cui è somministrata e dal differente utilizzo delle risorse mentali del soggetto durante la sua esecuzione.

Un altro degli aspetti della suggestione di cui si deve tenere conto, è che la risposta dell'atto è inferita dall'operatore, e nel caso sopra esposto del braccio sollevato si può controllare molto facilmente l'esito. Ma in realtà non è detto che tutte le risposte involontarie osservate siano necessariamente collegate alla suggestione impartita.

Nonostante possa sembrare ambigua, perché basata su un concetto, quello della involontarietà, che non può essere misurato, la suggestione è stata classificata in vario modo, per cui si parla comunemente di:

Suggestioni dirette: sono date con un semplice comando, la cui risposta è auto evidente e eseguita immediatamente dopo la suggestione: "Ora il tuo braccio si alza" è un esempio di questo tipo di suggestioni.

Suggestioni indirette: sono suggestioni che mirano ad ottenere un effetto, senza dichiararlo esplicitamente. La suggestione precedentemente formulata per alzare il braccio, in forma indiretta potrebbe essere "E adesso mi chiedo quale delle tue braccia si alzerà per prima.". La richiesta è quella di alzare un braccio qualunque. L'esito, quello di alzare un braccio comunque, è nascosto nella formulazione a doppio legame della suggestione.

Autosuggestioni: sono suggestioni auto somministrate. Il soggetto stesso formula delle suggestioni, che agiranno su si lui.

Suggestioni post-ipnotiche: suggestioni che agiscono dopo il termine della seduta ipnotica. Se le suggestioni durassero soltanto il tempo della seduta ipnotica, probabilmente sarebbero del tutto inutili.

Suggestioni verbali: sono formulate dalla voce e ascoltate dal soggetto. Possono essere dirette o indirette e anche autosuggestioni, se mormorate dal soggetto, invece che soltanto pensate.

Suggestioni non verbali: sono suggestioni comunicate attraverso gesti, tocchi, passi sulla persona del soggetto. Alcuni escludono del tutto la formulazione di qualunque suono da questo tipo di suggestione, altri vi includono suggestioni realizzate con mormorii inintelligibili dell'operatore, schiocchi con le dita, ticchettio di orologi o metronomi.

Suggestioni meccaniche: sono suggestioni indotte da strumenti appositamente realizzati per questo scopo, come la girandola a forma di spirale, che una volta fissata provoca uno stato d'ipnosi. Tra le suggestioni meccaniche si possono includere il ticchettio di un orologio o di un metronomo. Queste suggestioni possono o meno essere accompagnate da suggerimenti ulteriori da parte dell'operatore. Per questo possono rientrare anche nella classificazione delle suggestioni verbali e non verbali.

Come si vede da queste classificazioni, alcune definizioni possono contenere delle sovrapposizioni, per la difficile collocazione di alcune suggestioni. Tutte le suggestioni indirette, possono essere trasformate in suggestioni dirette e viceversa.

In ogni caso (come scrive Weitzenhoffer), sono incline a dire che tutte le suggestioni, dirette e indirette, sono ingiuntive per intento e natura. Anche le modalità di presentazione sono da considerare quali fattori che determinano la natura di una suggestione.

Si è usato per la suggestione anche il termine prestigio, intendendo con questo determinare quelle suggestioni formulate da una fonte considerata di prestigio nei confronti di chi le riceve. Un professore universitario, un famoso psichiatra, un maestro, avrebbero, almeno agli occhi di chi è meno titolato, il vantaggio del prestigio. Anche fingersi una personalità, può ottenere il medesimo effetto.

L'ambito di applicazione delle suggestioni, che può essere compreso in due categorie

  • induzione
  • utilizzazione

Le suggestioni non verbali e meccaniche possono essere utilizzate nella fase d'induzione, ma non sono utili nella successiva fase, quella dell'utilizzazione, in cui si formulano suggestioni dirette, o indirette, per realizzare gli obiettivi della seduta ipnotica.

L'uso della voce è ancora l'unico mezzo per somministare suggestioni e suggestioni post-ipnotiche cho possano in seguito essere utilizzate da parte del soggetto.

Misura delle suggestioni

Le suggestioni sono misurate attraverso appositi test di suggestionabilità. Uno dei più usati è lo Stanford Scale of Hypnotic Suscettibility, form C, di Weitzenhoffer & Hilgard, elaborato nel 1962.

Il test serve a misurare la suggestionabilità sia nello stato ipnotico, quando il test è preceduto da una induzione, sia la suggestionabilità ordinaria quando non è preceduto da una induzione.

Sono stati realzizati molti altri test di suggestionabilità, come il BSS, Barber Suggestibilty Scale, di Barber & galss, 1962, o l'Hypnotic Induction Profile (HIP) (Spiegel, 1974).

Bisogna considerare che il criterio di involontarietà nei test posporti dalle scale, non può essere verificato, quindi nessuna scala tiene conto del fatto che tutti i criteri di una risposta adeguata alle suggestioni sono stati soddisfatti.

In ogni caso non si misura mai la suggestionabilità in maniera diretta, ma la responsività del soggetto nei confronti delle suggestioni.

Bibliografia

  1. Spiegel, H. (October 01, 1974). The grade 5 syndrome: The highly hypnotizable person. International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 22, 4, 303-319.

Post correlati:

  1. Suggestioni dirette in ipnosi per le allergie
  2. Sulle suggestioni 1
  3. Sulle suggestioni 2
  4. Contesto e suggestioni
  5. Suggestioni indirette contro suggestioni dirette
  6. Malouff, J. & Murphy, C. (2006) Effetti dell'autosuggestione sulle prestazioni sportive

autosuggestione, suggestione postipnotica, suggestioni, suggestioni dirette, suggestioni indirette, suggetionabilità

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • imitation bulgari bague su Ipnosi per dimenticare
  • Michele su Onironautica
  • Giuseppe su Ipnosi per l'ansia
  • ipnoguida su Considerazioni sull'aumento del seno con l'ipnosi

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Barra laterale secondaria

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche
  • Disclaimer
  • Info
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Footer

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Obiettivo

L'obiettivo che ci siamo dati è quello di realizzare un sito per tutti coloro che si interessano d'ipnosi con l'intento di diffondere la conoscenza dei vari aspetti dell'ipnosi,

Sottoscrivi

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2019 · ipnoguida

All Rights Reserved