• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria

ipnoguidaMAG

  • Info
  • Disclaimer
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

Stupro ipnotico

15/07/2010 Alessandro Guidi — Mesmerismo, Storia Commenta

Georges Gilles de la Tourette (1857 - 1904)
Georges Gilles de la Tourette (1857 - 1904)

Gilles de la Tourette, quando parla delle zone ipnogene del corpo, ammette che la loro scoperta è recente e che il loro studio deve essere approfondito, ma ciò non gli impedisce di trarne conclusioni dal punto di vista medico e legale. Come spesso accede, le deduzioni che possiamo fare da quello che sappiamo, si sovrappongono ai fatti, anzi diventano il fatto medesimo, a scapito della verità e della realtà. La buona fede, in questi casi, è considerata una scusante, ma non fa che peggiorare le cose, aggiungendo un tocco di realtà alla fantasia.

A volte, ma sempre col senno di poi, le conclusioni che possiamo trarre da fatti ancora non pienamente dimostrati o da teorie allo stato embrionale, hanno un risvolto comico o perlomeno ironico, come capita nel leggere questo passo di Gilles de la Tourette.

"Si comprende tutto il partito che si può trarre, dal punto di vista criminale, dalla conoscenza di queste zone. Certe isteriche, che sono spesso addormentate con la pressione di queste zone, sanno benissimo mettersi in guardia, quando non vogliono lasciarsi ipnotizzare con questo metodo. In ogni modo, siccome queste zone possono essere numerose, ed il soggetto può non conoscerle tutte, si comprende bene, per esempio in una lotta, come sia facile di premerne una e produrre così il sonno.

E di più, considerando soprattutto che la loro conoscenza è di data relativamente assai recente, non ha potuto accadere molte volte che il sonno si sia prodotto in questo modo, con grande meraviglia di colui che senza dubitarne premeva una zona e determinava così l'ipnotismo, che non pensava affatto a provocare? Quante delle cosiddette sincopi, sopravvenute nel corso di una lotta, e seguite da stupro o da attentato al pudore, non devono essere riferite alla letargia ipnotica o alla letargia isterica provocate dalla pressione incosciente di una zona ipnogena o isterogena?

Noi avevamo dunque ragione di dire che dal punto di vista della perpetrazione dei crimini e delitti, la cognizione di queste zone era della più grande importanza; per noi basta a provarlo il fatto seguente, ancora inedito, che dobbiamo alla generosità del professore Pitres.

« All'epoca nella quale l'osservazione è stata pubblicata da Gaube, l'ammalata era soggetta a crisi convulsive assai frequenti e molto violente. Essa non era ipnotizzabile.

Nel 1883, essa tornò molte volte nel comparto per fenomeni isterici (corea ritmica, paralisi degli arti), e, a quest'epoca, si è potuta ipnotizzare molto facilmente. Essa aveva delle zone ipnogene agli arti (gomiti e cavi pòplitei) e cadeva in istato sonnambolico per la fissazione dello sguardo, l'audizione di un rumore monotono, ecc.

A quest'epoca, essa era vergine. Uscì dall'ospedale con un'altra isterica, ed ecco come essa racconta la scena dello stupro:

« Dopo aver abbandonato l'ospedale, incontrammo due signori che conoscevano Teresa (è il nome della seconda isterica) e ci invitarono a colazione. Io non voleva accettare; ma a forza di preghiere, finii per lasciarmi condurre. Arrivammo in una piccola trattoria, fuori della città. Uno dei signori voleva abbracciarmi; me ne adirai molto, e ci ponemmo a tavola senza che egli rinnovasse r suoi tentativi. Quando la colazione fu terminata, Teresa mi lasciò sola con uno di quei signori; colui mi voleva abbracciare ancora; mi difesi, lo minacciai di mettermi a gridare, e presi una sedia per difendermi. Si slanciò allora su di me e mi afferrò per le braccia. Allora perdetti la conoscenza, e non so più quello che accadde. Quando tornai in me (svegliata da Teresa), eravamo tutti e quattro nella sala della trattoria, ed era il momento di partire. Mi accorsi che ero bagnata ai genitali, dove provavo un po' di dolore. Tornai a Bordeaux e rientrai in me .

Nove mesi dopo quel giorno, la malata partoriva un bambino a termine ».

Pubblicata nella tesi di uno degli allievi di Pitres, il dottor Gaube, “Recherches sur les zones hystérogènes.” Bordeaux 1882, oss. VI, p. 58.

Secondo la mia opinione, il racconto precedente è verosimile. Devo dire però che nessun fatto assolutamente certo ne ha dimostrato l'esattezza. Ho incontrato in questi giorni la compagna della vittima, e l'ho interrogata con molta insistenza. Essa mi ha affermato che mai era andata a far colazione in una trattoria dei dintorni, con due uomini e con la nostra ammalata.

A chi credere?

Conoscendo le due ammalate come io le conosco, ho incomparabilmente più confidenza nel racconto di quella che pretende di essere stata violata. Ma non ho la certezza assoluta ".

Nemmeno noi ne abbiamo la certezza assoluta, anzi, pensiamo che la ragazza abbia creato una storia plausibile, che, infatti, è stata creduta per vera, al solo scopo di dare spiegazione della gravidanza. Ma noi siamo avvantaggiati, perché oggi sappiamo che non esistono zone ipnogene, e perciò non traiamo conclusioni apparentemente logiche da fatti quasi sicuramente inventati.

La capacità di giudicare così severamente i nostri bisnonni, non ci deve far dimenticare che oggi applichiamo la stessa logica nello stesso modo, traendo conclusioni che sono apparentemente vere da conoscenze che un giorno qualcun altro screditerà. Evitare di commettere errori non è possibile, però possiamo farci guidare dal senso dell'onestà e dell'etica, che se non ci eviteranno errori, almeno renderanno il giudizio dei nostri pronipoti meno severo.

Ipnosi, isteria, salpetriere, tourette, zone ipnogene

Articoli correlati

  1. Ponte ipnotico
  2. Il metodo ipnotico di Wetterstrand
  3. Esistenza dello stato ipnotico
  4. Occhio ipnotico
  5. Kamasutra ipnotico
  6. Metodo ipnotico

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • dpasi su Ipnosi e stati alterati
  • Massimo Casadei su L'arte della bugia - parte seconda
  • Massimo Casadei su Stati di trance e stati transcoidali negli animali inferiori
  • Martina su Ipnosi e Sport
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche

Barra laterale secondaria

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2022 · ipnoguida

All Rights Reserved