• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria

ipnoguidaMAG

  • Info
  • Disclaimer
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

Stati di trance e stati transcoidali negli animali inferiori

30/10/2013 Alessandro Guidi — ipnosi animale 1

Gli stati di trance e gli stati transcoidali, sono illustrati da Beard nell'articolo VIII del "Journal of comparative Medicine an Surgery" vol. II, New York 1881. Il suo è uno studio sull'ipnosi animale e al contempo una difesa, strenua quanto vana, del tentativo di riportare tutta la fenomenologia ipnotica la trance, uno stato del sistema nervoso non pienamente identificato o spiegato. Lo studio è interessante per alcune note relative all'ipnosi sugli animali, di cui la letteratura, tutto sommato, è sempre stata abbastanza scarsa.

Scrive Beard: "La trance è la concentrazione dell'attività del sistema nervoso in una direzione, con la concomitante sospensione dell'attività nervosa in altre direzione. Questo stato può essere indotto in tutti gli animali, purché esistano almeno i rudimenti di un sistema nervoso.

La trance è un fenomeno esclusivamente psicologico e quindi deve essere studiata con metodi psicologici; ma può essere indotta con metodi psicologici o fisiologici, o con una combinazione dei due.

La trance negli animali inferiori, come nell'uomo, può essere indotta da varie procedure, che nelle loro varie combinazioni e permutazioni possono essere contate a migliaia, e la credenza, quasi universale tra gli uomini di scienza, che ci sia qualche peculiare, definita e circostanziata virtù in ciascuna delle procedure per indurre la trance negli animali, è così ascientifica, e così lontana dai fatti, così come è lo stesso principio nei confronti dell'induzione della trance nell'uomo.

La trance dell'uomo, è soltanto una parte della trance in generale e soltanto una delle sue varietà, da studiarsi soltanto in relazione alla altre parti e varietà del grande insieme. Così, negli animali inferiori, la trance indotta con i metodi che vedremo, non è che una varietà dello stato generale di trance a cui gli animali inferiori e superiori sono allo stesso modo soggetti.

Studiare la trance degli animali inferiori separatamente da quella negli animali superiori, è infatti scientificamente impossibile. Più sono complessi i fenomeni al di fuori della trance, più complessi saranno i fenomeni in questo animale quando in trance. Di conseguenza, la trance nell'uomo, è senza alcun dubbio, lo studio scientifico di maggiore valore sulla trance riguardo ad ogni altro animale.

Tra tutte i metodi o combinazioni di metodi che sono utilizzati per disturbare l'equilibrio mentale di un animale, così da causare la crescita dell'attività nervosa in un'altra direzione e la corrispondente sospensione dell'attività nervosa in un'altra, così da metterlo in trance on nello stato transcoidale, i seguenti sono i più familiari, accessibili e utilizzabili:

  1. Agire sull'emozione della paura, riducendo l'animale all'impotenza, con legature o restrizioni di qualche tipo. Questo metodo è molto efficace, quando unito a qualche movimento o manipolazione che provoca una forte sensazione fisica, come quando mettiamo la testa sotto l'ala di un pollo, o quando si mette un cavallo su un fianco con le game legate, in modo che sia impossibilitato ad aiutarsi, o teniamo un granchio in modo che non possa difendersi. La voce e gli occhi posso rinforzare le legature o le restrizioni.
  2. Fare dei passi davanti o dietro l'animale.
  3. Guardare fisso negli occhi di un animale. Perché il semplice processo di guardare fisso un animale o un uomo produce trance o una condizione transcoidale nel soggetto che si sta fissando, è una domanda psicologica della maggiore importanza. Anche una persona in buona salute, se è moderatamente sensibile, non può fissarne un'altra in faccia per lungo tempo, con facilità, se l'altra persona è consapevole di essere guardata. In un grande pubblico, tutti guardano gli altri, ma due persone non si fissano entrambe per lungo tempo; l'atto di fissare è considerato un simbolo di cattive maniere.
  4. Mettere una luce brillante nel campo visivo di un animale. Questo è un metodo molto efficace per produrre una trance, o uno stato transcoidale, praticamente in tutti gli esseri viventi dotati di un sistema nervoso. Come ogni altro sforzo concentrato, produce presto affaticamento, che spesso è alleviato dal sonno. Questo metodo è molto efficace anche con gli esseri umani.
  5. Musica, sia con la voce che con strumenti. Il potere della musica per incantare gli animali è conosciuto da migliaia di anni,e, come il potere dei serpenti nell'incantare gli uccelli, è stato analizzato anni prima che cominciassero gli studi sulla trance.

Nel 1839 il dott. Wilson, in Inghilterra, pubblicò uno studio sugli effetti della trance nel giardino zoologico di Londra (n.d.t. più di cento anni dopo una altro ipnotista, Volgyesi, utilizzerà il giardino zoologico di Budapest per effettuare esperimenti analoghi).

Il dott. Wilson parla di esperimenti effettuati sui seguenti animali: cavalli, mucche, anatre, oche, leopardi, leoni, gatti, piccioni, gallinacei, etc.

Impiegò il metodo dei passi, secondo il vecchio stile. Il tempo per produrre la trance variava molto nei differenti animali, e nello stesso animale in tempi diversi, sempre da cinque minuti ad un'ora. Con i piccioni ci volevano da tre quarti d'ora a un'ora. Ci furono molti fallimenti in tutti gli esperimenti.

Gli effetti sui cani furono all'inizio, agitazione, giocosità, distensione, sbadigli e tremori. Sui gatti ci fu irritabilità, qualche volta aggressività. Il dott. Watson notò che i leoni smisero di mangiare, e si misero in bocca una zampa e la tennero senza lasciarla andare per almeno venti minuti; avevano gli occhi chiusi per brevi intervalli. Uno degli elefanti fu messo a dormire in cinque minuti; precedenti tentativi, durati un'ora, lo resero nervoso e irritabile.

Quelli che tentarono questi esperimenti, sia sugli animali selvaggi o nei serragli, o negli animali domestici, incontrerà più fallimenti che successi, così come nei tentativi con gli esseri umani. (n.d.t. la pratica odierna, contraddice le affermazioni di Beard, almeno per quello che concerne gli esseri umani).

E' abbastanza chiaro che in questi esperimenti del dott. Wilson, gli animali non erano messi in trance come regola, ma soltanto in stato transcoidale. Gli esperimenti di Czermak, che sono stati ripresi in Germania, Inghilterra e in questo paese, e i fatti noti per secoli ai profani, non hanno bisogno di essere riferiti qui, se non per rinforzare l'attenzione sul fatto che i fenomeni obbediscono alle stesse leggi sia negli esperimenti con gli animali che con l'uomo.

Negli esperimenti con i cani, gatti e porcellini d'india, dobbiamo aspettarci molti fallimenti; e possiamo perdere la pazienza prima che gli animali mostrino segno di entrare in stato transcoidale. Con tutti questi animali, i metodi per produrre queste condizioni sono molto numerosi: linee di gesso, mantenere monete o altri oggetti brillanti dinanzi al loro sguardo, mettere le dita vicino a loro, girarli sulla schiena, solleticarli dietro le orecchie, legare o immobilizzare le loro zampe, etc.

Con le galline il successo, secondo le mie osservazioni, è più uniforme, che nei cani, nei gatti e nei piccioni. Il vecchio esperimento della gallina ipnotica può essere ripetuto da chiunque e con risultati pressoché costanti; anche gli esperimenti sui granchi e porcellini d'india hanno risultati uniformi.

I fatti che riguardano l'intero soggetto della trance e degli stati transcoidali negli animali inferiori, può essere brevemente riassunto:

Primo - La trance è concentrazione dell'attività in una sola direzione. La trance, così come esiste negli animali inferiori, sia quadrupedi, pesci o insetti, o in forme di vita in cui esiste un sistema nervoso, è la stessa precisa condizione della trance nell'essere umano, ed è spiegata dalla stessa teoria.

Secondo - La sola differenza tra gli stati transcoidali medi così spesso osservati negli animali inferiori e negli uomini, come nei casi temporanea assenza di mente, e la trance completa, in cui l'animale o la persona è assolutamente incosciente per minuti, o ore, o giorni o anche anni(sic!), è una differenza di grado, piuttosto che di modo; e non ci può essere alcuno studio scientifico su questo soggetto, che non riuscirà a riconoscere questo fatto.

Terzo - I metodi o i processi per indurre la trance e gli stati transcoidali negli animali inferiori e nell'uomo sono infiniti, e non c'è non esiste uno di questi metodi riconosciuto migliore degli altri, o di virtù preminenti, sugli altri.

Quarto - La trance indotta con uno dei metodi precedentemente illustrati non è che una parte e obbedisce alle stesse leggi di tutte le altre varietà di trance, incluse quelle che appaiono spontanee, o attraverso qualunque stimolazione fisica o nervosa, come la trance epilettica, la trance alcolica, la trance sonnambulica, la trance catalettica, la trance estatica, etc. Studiare la trance animale separata da quella indotta nell'uomo, o studiare la trance indotta come separata dal soggetto generale della trance, è anti-filosofico, e ha portato, e sta ancora portando, a confusione senza limiti tra quello che stanno investigando questo soggetto sia qui in casa che all'estero.

I termini erronei, fuorvianti e auto-contraddittori che sono stati applicati a questa condizione, come "ipnotismo", "braidismo", "sonnambulismo", "catalepsia", ecc., dovrebbero essere, rapidamente quanto possibile, respinti dalla letteratura scientifica sull'argomento, e relegati esclusivamente al possesso dei non esperti e dei fissati."

magnetismo, magnetismo animale

Articoli correlati

  1. Ipnosi negli animali
  2. Animali ipnotizzati
  3. L'ipnosi presso gli animali
  4. Ipnotismo e stati analoghi
  5. Ipnosi e stati alterati
  6. Come si induce una trance

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • Massimo Casadei su L'arte della bugia - parte seconda
  • Massimo Casadei su Stati di trance e stati transcoidali negli animali inferiori
  • Martina su Ipnosi e Sport
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • imitation bulgari bague su Ipnosi per dimenticare

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche

Barra laterale secondaria

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2021 · ipnoguida

All Rights Reserved