• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria

ipnoguidaMAG

  • Info
  • Disclaimer
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

Perché meditare

01/05/2017 ipnoguida — Ricerca, Rilassamento Commenta

La meditazione porta con se molti benefici, sia fisici che psicologici, tutti indirizzati verso il una vita di maggiore benessere. Esiste un numero crescenti di studi a supporto di queste affermazioni. Gli studi non si concentrano su un tipo di meditazione particolare, ma spaziano tra varie discipline di meditazione, mettendo in luce che lo stile di meditazione non è fondamentale.

Quello che è realmente importante, è praticare la meditazione. Non servono che pochi minuti al giorno, una mezz'ora da dedicare a se stessi soltanto.

Il punto cruciale è trovare una pratica che possiamo fare nostra, la cui pratica ci da reale gioia e soddisfazione. La meditazione non è un allenamento sportivo. Praticarla non deve essere uno sforzo o un obbligo, ma il puro piacere di goderla.

Meditazione e attacchi di panico

In questa ricerca pubblicata dall'"American Journal of Psychiatry", 22 pazienti diagnosticati con disordini d'ansia e attacchi di panico sono stati sottoposti a una addestramento di meditazione e rilassamento per tre mesi.

Per 20 di questi pazienti, alla fine del trattamento, gli effetti degli attacchi di ansia e di panico si sono ridotti sostanzialmente. Un follow-up ha confermato che i cambiamenti ottenuti erano stati mantenuti.

Effectiveness of a meditation-based stress reduction program in the treatment of anxiety disorders

Meditazione riduce la distrazione

Uno studio dell'"Emory University", Atlanta, dimostra che partecipanti con maggiore esperienza di meditazione esisbiscono maggiore connessioni con i centri del cervello responsabili del controllo dell'attenzione.

Questo può comportare lo sviluppo di abilità cognitve come il mantenimento dell'attenzione e la riduzione delle distrazioni.

La pratica di meditazione esaminata era basata sulla concentrazione dell'attenzione sul respiro.

Front. Hum. Neurosci., 01 March 2012 | https://doi.org/10.3389/fnhum.2012.00038

Meditazione e abuso di sostanze

La meditazione Vipassana su una popolazione carceraria, suggerisce che tale pratica può aiutare a ridurre l'uso di alcool e l'abuso di sostanza.

Alberto Chiesa. The Journal of Alternative and Complementary Medicine. January 2010, 16(1): 37-46. doi:10.1089/acm.2009.0362.

Meditazione migliora attenzione e lavoro sotto stress

Questo studio di Katherine MacLean dell'"University of California", suggerisce che durante e dopo l'addestramento alla meditazione, i soggetti sono molto più bravi a concentrarsi, specialmente su lavori ripetitivi e noiosi.

TIME 

Meditazione prepara a eventi stressanti

Uno studio dell'"All India Institute of Medical Sciences", condotto su 32 adulti che non aveano mai praticato meditazione precedentemente, mostra che se si pratica la meditazione prima di un evento stressante, si riducono gli effetti dello stress.

Amit Mohan, Ratna Sharma, and Ramesh L. Bijlani. The Journal of Alternative and Complementary Medicine. March 2011, 17(3): 207-212. doi:10.1089/acm.2010.0142.

Meditazione riduce la pressione sanguigna

Un esperimento basato sulla pratica meditativa dovuta a Benson, il “relaxation response”, porta risultati simili a quelli di una normale pratica meditativa, con circa 2/3 dei pazienti con alti livelli di pressione sanguigna che hanno abbassato significativamente i loro livelli nel giro di tre mesi di meditazione.

Alberto Chiesa. The Journal of Alternative and Complementary Medicine. May 2009, 15(5): 585-592. doi:10.1089/acm.2008.0416.

Meditazione migliora il benessere

Ricerche effettuate dalla "Nottingham Trent University", UK, hanno trovato che quando i partecipanti con sintomi di stress e di umore depresso, una volta sottoposti a un training di meditazione hanno migliorato il loro benessere.

To Lower Blood Pressure, Open Up And Say 'Om'

meditazione, Stress

Articoli correlati

  1. Meditazione per i giovani: uno studio
  2. Perché rilassarsi
  3. Meditazione compassionevole
  4. Psoriasi una malattia connessa allo stress
  5. Perché l'ipnosi esiste
  6. Meditazione e psoriasi

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • Massimo Casadei su L'arte della bugia - parte seconda
  • Massimo Casadei su Stati di trance e stati transcoidali negli animali inferiori
  • Martina su Ipnosi e Sport
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • imitation bulgari bague su Ipnosi per dimenticare

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche

Barra laterale secondaria

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2021 · ipnoguida

All Rights Reserved