• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria

ipnoguidaMAG

  • Info
  • Disclaimer
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

Perché l'ipnosi esiste

24/11/2011 Alessandro Guidi — Ipnosi Commenta

Si può considerare l'ipnosi in maniere molto differenti tra loro, ma indipendentemente dal giudizio che si da di questo fenomeno sfuggente, non si può negare che tale fenomeno esiste. E questa considerazione non deriva dalle centinaia di teorie che sono state formulate per spiegarlo, né dai successi che ha ottenuto nell'eliminare molti disturbi.

Il dato di fatto è che l'ipnosi entra giornalmente nelle nostre case, senza che nemmeno ce ne rendiamo conto. Lo fa di soppiatto, attraverso la televisione, ogni volta che viene trasmesso un comunicato commerciale, quello che una volta si chiamava pubblicità. Ma siccome il termine ha finito per avere connotazioni negative, se ne è cambiato il nome per renderlo più accettabile. Adesso va di moda anche spot, che richiama in qualche modo la brevità dell'evento, e rende il comunicato commerciale meno fastidioso.

Non so quanti concorderanno con la mia analisi, ma a ben guardare, la pubblicità ha se non le stesse, molte delle caratteristiche dell'ipnosi.

  1. Rilassamento
  2. Concentrazione
  3. Suggestione
  4. Ripetizione

Quando si guarda la televisione si è rilassati, ci si sta concedendo un momento di svago, o di noia. Tutto quello che transita dalla schermo, finisce direttamente nella nostra mente, saldando di un balzo qualunque filtro logico.

Gli spot sono costruiti in modo da attirare l'attenzione. Si lasciano guardare perché sono assurdi, sono eleganti, sono spettacolari. Sono costati tanto proprio perché la loro dote principale deve essere quella di attirare l'attenzione. E' perfettamente inutile avere il migliore prodotto del mondo, se nessuno guarda la sua pubblicità. Altri prodotti, meno validi, lo scavalcheranno nelle vendite.

La suggestione è l'anima della pubblicità. Si basa su immagini, richiami, accenni, frasi molto penetranti che spesso entrano nella parlata quotidiana, moltiplicando il loro effetto. Le suggestioni sono basate non soltanto su fatti concreti che riguardano il prodotto (dire che un sapone pulisce non scuote la coscienza delle masse), ma sulle emozioni. Ogni buona pubblicità non vende il prodotto che pubblicizza, ma le emozioni che si hanno possedendolo. Anche l'ipnosi lavora sulle emozioni.

La suggestione è ripetuta molte volte, incessantemente, in modo da rinforzare ogni volta il suo messaggio. Una delle caratteristiche principali dell'ipnosi è proprio la ripetizione delle suggestioni, per fare in modo che raggiungano l'inconscio.

Pensate un attimo a quante cose ci sono in casa che non sono indispensabili, anzi, che sono del tutto superflue. Verificate quante di queste cose sono apparse in televisione in qualche comunicato commerciale. Scoprirete che sono la quasi totalità delle cose che avete in casa.

Naturalmente non vi siete sentiti spinti a comprarle, non ve ne siete nemmeno accorti. Lo stimolo è partito dall'inconscio e l'acquisto è stato fatto in maniera automatica. L'ipnosi ha lo stesso modo di funzionare, quando cambia il comportamento delle persone. Cambiano senza nemmeno accorgersene, maniera del tutto inconscia. I vecchi comportamenti non sono più agiti, ma senza bisogno di fare nessuno sforzo di volontà, il cambiamento appare del tutto naturale.

publicità, suggestioni, televisione

Articoli correlati

  1. Obama usa l'ipnosi nascosta
  2. L'ipnotista è un manipolatore?
  3. Non so cos'è l'ipnosi
  4. Super-ultra-mega ipnosi
  5. Vera finta falsa ipnosi
  6. Ipnosi da nobel

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • Massimo Casadei su L'arte della bugia - parte seconda
  • Massimo Casadei su Stati di trance e stati transcoidali negli animali inferiori
  • Martina su Ipnosi e Sport
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • imitation bulgari bague su Ipnosi per dimenticare

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche

Barra laterale secondaria

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2021 · ipnoguida

All Rights Reserved