• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria

ipnoguidaMAG

  • Info
  • Disclaimer
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

La paura dell'ipnosi

02/02/2013 Alessandro Guidi — Ipnosi Commenta

La paura ti segue ovunque

La paura dell'ipnosi è uno dei maggiori ostacoli a una seduta di successo. Per fortuna ci sono molti modi di superare la paura dei clienti. In primo luogo bisogna accettare e riconoscere il fatto che il cliente possa provare paura dell'ipnosi. E perché non dovrebbe?

Non l'ha mai fatta prima, non sa esattamente di cosa si tratta, e tutto quello che conosce dell'ipnosi viene dal cinema, dalla televisione e dalla stampa, dove, quando si parla dell'ipnosi, lo si fa in maniera approssimativa e spesso molto lontana dalla realtà. Inoltre l'ipnosi è presentata come uno strumento di controllo mentale, qualcosa che ha a che fare con il dominio di una persona sull'altra, e questa immagine costituisce ancora oggi un forte pregiudizio.

Quindi non ha alcun senso dire ha una persona che ha paura dell'ipnosi, di non averne -- ce l'ha, bisogna accettare questo fatto, e utilizzarlo a suo vantaggio. Se si tenta di sminuire la paura, o addirittura di contraddirla, si perde la fiducia del cliente.

Si sono anche dei clienti che arrivano senza alcuna fiducia nell'ipnosi, semplicemente non ci credono e vogliono fare una prova, fare un tentativo, comunque vada. Questo genere di cliente lancia una sorta di sfida, e se l'ipnotista risponde sul suo terreno cominciando a vantare le caratteristiche e i successi dell'ipnosi, non farà altro che trovarsi davanti a un muro di scetticismo. L'ipnotista non deve convincere nessuno delle qualità dell'ipnosi, non deve fare un'azione di propaganda.

Come nel primo caso, la cosa migliore è accettare lo scetticismo, come la pura, c'è. e non sarà snocciolando tutte le teorie e la storia dell'ipnosi che questo sparirà magicamente.

Molto meglio affrontare questi casi utilizzando da subito gli strumenti propri dell'ipnosi, ossia le suggestioni. In questi casi uso una variante di una frase di Erickson, che ho sempre trovato molto bella. Invece di contraddire il cliente dico semplicemente:

"Vedo che lei ha paura dell'ipnosi, dato che non l'ha ancora provata personalmente."

La stessa frase la utilizzo per il cliente che non crede o non ha fiducia nell'ipnosi.

Questa semplice frase, come dice Ernest Rossi, è "un capolavoro di suggestione indiretta. Contiene almeno tre suggestioni indirette, è una frase mista con truismi conducenti ad un campo affermativo: contene l'elemento negativo, contiene una implicazione a doppio legame temporale nell'impiego dell'ancora, e così via."

E' istruttivo vedere come in una sola frase si può dire a una persona che farà una bella esperienza, e la farà perché ancora non l'ha provata, e lo state dicendo loro con questa semplice frase. E la paura che provano, lo scetticismo che provano, non avranno ragione di essere perché crederanno e non avranno più paura, dopo aver provato l'esperienza dell'ipnosi. In una sola frase riconoscete il loro limite, la loro paura, e contemporaneamente giustificate la loro aspettativa che utilizzerete l'ipnosi a loro beneficio.

Milton Erickson, paure

Articoli della serie

  • Paura di volare - un caso di desensibilizzazione
  • Paura di volare
  • La paura dell'ipnosi
  • La paura dell'ipnosi 1

Articoli correlati

  1. La paura dell'ipnosi 1
  2. Paura di volare - un caso di desensibilizzazione
  3. Paura di volare
  4. Stoil, M. (1989) Problemi nella valutazione dell'ipnosi nel trattamento dell'alcolismo.
  5. Fattibilità dell'ipnosi diretta per la sindrome dell'intestino irritabile
  6. Natura dell'ipnosi

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • Massimo Casadei su L'arte della bugia - parte seconda
  • Massimo Casadei su Stati di trance e stati transcoidali negli animali inferiori
  • Martina su Ipnosi e Sport
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • imitation bulgari bague su Ipnosi per dimenticare

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche

Barra laterale secondaria

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2021 · ipnoguida

All Rights Reserved