• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria

ipnoguidaMAG

  • Info
  • Disclaimer
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

Ipnosi vigile

26/08/2013 Alessandro Guidi — Ideomotorie, Induzioni, Tecniche ipnotiche Commenta

L'ipnosi vigile evidenzia in maniera definitiva come il rilassamento non sia una parte essenziale dell'induzione ipnotica. L'ipnosi vigile si riferisce a una serie di induzioni che hanno come base la stimolazione di attività, piuttosto che del rilassamento. La base dell'induzione è sempre la stessa, ossia quella di produrre e mantenere uno stato di concentrazione, il modo di arrivare a questo risultato è tuttavia molto differente.

Una procedura classica d'ipnosi vigile si deve a Éva I. Bányai, che era convinta che l'ipnosi non avesse nulla a che fare con il sonno (un retaggio che l'ipnosi si porta appresso da quando Puysegur scoprì il sonnambulismo) e che quindi potesse essere somministrata anche in maniera vigile.

Parte delle sue considerazioni partiva dalle evidenti differenze nell'EEG tra sonno e ipnosi, e nel disaccordo sulla teoria dell'ipnosi come inibizione cerebrale formulata da Pavlov.

L'"Active Alert Hypnosis" sviluppata da Bányai e Hilgard e descritta nell'articolo "A comparition of active alert hypnotic induction with traditional relaxation induction" (Jourbal of Abnormal Psychology, 85[2], 218-224. L'induzione da loro sviluppata prevedeva occhi aperti, nessun riferimento al sonno o al rilassamento, e una attività fisica misurabile in cui impegnare il soggetto, che nel loro caso consisteva in una cyclette, con il freno moderatamente tirato, in modo che il soggetto dovesse fare uno sforzo per pedalare, ma non in maniera eccessiva.

Le suggestioni cominciano con qualcosa di inusuale per chi è abituato alla procedura d'induzione classica: "Per favore, comincia a pedalare, e da adesso in poi pedala continuamente. Pedala regolarmente, mentre ascolti quello che dico. Concentrati attentamente sulle mie parole. Concentrati sempre di più. Concentrati in maniera profonda. Elimina qualunque cosa possa disturbare questo stato di concentrazione. Mentre pedali continui ad ascoltare i suoni della stanza, che ti concentri sempre di più, come ti concentri sul suono della mia voce ...", e così via, proseguendo una induzione che a parte l'uso della parola concentrazione o attenzione al posto di rilassamento, è del tutto analoga a una induzione "classica".

Le tecniche di approfondimento non possono essere basate su approcci classici, come l'ascensore che scende, al scala, per cui nell'ipnosi vigile si usa legare l'approfondimento all'attività in corso "Mentre le tue gambe pedalano sempre più automaticamente, vai sempre più profondamente in ipnosi". Simili suggestioni possono essere legate al respiro, al movimento di un arto, ecc..

Quando la trance ipnotica è stabile e approfondita, si può passare alle suggestioni in linea con quelli che sono gli obiettivi del soggetto ipnotizzato. Da questo punto in poi ipnosi vigile e ipnosi "classica" non presentano differenze. Si somministrano suggestioni che una volta interiorizzate dal soggetto porteranno i cambiamenti che si vuole ottenere. Siccome c'è un'attività motoria in corso, molte delle suggestioni possono essere orientate alla capacità di riuscire, di farcela, di affrontare i problemi con lo stesso spirito, la stessa tenacia e lo stesso impegno utilizzati nel pedalare, enfatizzando sensazioni e sentimenti di riuscita, di raggiungimento degli obiettivi e di auto-efficacia. Allo stesso modo funzionano tecniche di immaginazione guidata.

Terminare l'ipnosi vigile, consiste nel rallentare l'attività fisica svolta dal soggetto: "E le tue gambe cominciano a rallentare, pedali sempre meni velocemente ... rallenti ... " e così via fino a svegliare il soggetto.

Bányai e Hilgard nei loro esperimenti verificavano l'ipnosi con la scala Stanford, e utilizzando come verifica diverse procedure della scala stessa, come sollevamento e rigidità del braccio, inibizione verbale, il "mosquito". La risposta all'ipnosi vigile è del tutto simile a quella dell'ipnosi tradizionale.

L'induzione di Bányai e Hilgard è stata confrontata in uno studio "Preference between two methods of active-alert hypnosis: not all techniques are created equal" (Alarcón A, Capafons A, Bayot A, Cardeña E. - Am J Clin Hypn. 1999 Jan;41(3):269-76.) con la metodologia di Capafanos. La tecnica di "alert Hypnosis" ha mostrato punteggi di suggestionabilità significativamente bassi. Gli estensori dello studio imputano le significative differenze al grande sforzo e alle difficoltà dell'induzione. Il metodo Capafanos sembra al contrario estendere i vantaggi dell'ipnosi ativa, (vigilanza, aumento di competenza) a quegli individui cui può non piacere o che possono essere incapaci di affrontare il grande sforzo richiesto dalla procedura di "alert hypnosis".

Quando fare questa induzione

Questa tipologia di induzioni si presta a soggetti che siano in buona salute e ottima forma. Altre induzioni dello stesso tipo, come quella di Capanos, possono essere utilizzate su un range di soggetti più esteso.

Si può applicare questo tipo di induzione a tutti i soggetti ipotonici, a coloro che hanno difficoltà a chiudere gli occhi durante la trance, a coloro che cadono nel sonno durante una induzione di rilassamento.

Autoipnosi

Si può fare autoipnosi vigile allo stesso modo di come si può fare ipnosi vigile addestrandosi alla trance ad occhi aperti. Apprendere la procedura richiede un certo impegno. L'autoipnosi ad occhi aperti è utile per svolgere tutte quelle attività che richiedono concentrazione e uso della vista, come , ad esempio studiare.

Bibliografia

  1. Bányai, E. I., & Hilgard, E. R. (January 01, 1976). A comparison of active-alert hypnotic induction with traditional relaxation induction. Journal of Abnormal Psychology, 85, 2, 218-24.

  2. Alarcón, A., Capafons, A., Bayot, A., & Cardeña, E. (January 01, 1999). Preference between two methods of active-alert hypnosis: not all techniques are created equal. The American Journal of Clinical Hypnosis, 41, 3, 269-76.

Ernest Hilgard, induzioni ipnotiche

Articoli correlati

  1. Effetti dell'ipnosi sull'attività cerebrale
  2. Ipnosi: nuova definizione
  3. Induzione della moneta
  4. Tecniche per soggetti "resistenti"
  5. Ipnosi non-(solo)-ericksoniana
  6. L'ipnosi in due parole

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • Massimo Casadei su L'arte della bugia - parte seconda
  • Massimo Casadei su Stati di trance e stati transcoidali negli animali inferiori
  • Martina su Ipnosi e Sport
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • imitation bulgari bague su Ipnosi per dimenticare

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche

Barra laterale secondaria

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2021 · ipnoguida

All Rights Reserved