• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria

ipnoguidaMAG

  • Info
  • Disclaimer
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

Ipnosi più o meno due

01/02/2009 Alessandro Guidi — Induzioni, Ipnosi, Tecniche ipnotiche 1

So da molto tempo che se voglio veramente capire come stanno le cose, devo metterle in discussione. Così quando ho scoperto la tecnica ipnotica del "sette più o meno due", mi sono messo in moto per capire da dove saltassero fuori tutti qui numeri. Questa tecnica ipnotica, infatti, è basata su un'asserzione che volevo assolutamente verificare perché sostiene che la nostra memoria a breve termine non può processare che sette elementi, più o meno due. Nel breve termine possiamo ricordare in media sette elementi, sette cose, sette numeri. Alcuni ne ricorderanno nove altri solo cinque. Per questo motivo abbiamo difficoltà a ricordare un numero di telefono di più di sette cifre o una lista con più di sette nomi.

So che 7 vi può sembrare poco, ma prima di dare un brutto colpo alla vostra autostima, sarà meglio leggere quanto riporta una ricerca dello psicologo George A. Miller, che nello studio "The Magical Number Seven, Plus or Minus Two: Some Limits on Our Capacity for Processing Information" ("The Psychological Review", 1956, vol. 63, pp. 81-97), indaga sulla capacità e i limiti della nostra mente nel processare informazioni.

"Il mio problema è che sono stato perseguitato da un intero. Per sette anni questo numero mi ha seguito, si è insinuato nei miei dati più privati, e mi ha assalito dalle pagine dei nostri giornali più popolari. Questo numero assume una varietà di travestimenti, a volte un po' più grande e, a volte un po' più piccolo del solito, ma non cambia mai così tanto da essere irriconoscibile. La persistenza di questo numero che mi affligge è di gran lunga più di un incidente casuale. Vi è, per citare un famoso senatore, un disegno sotto, qualche schema governa le sue apparizioni. O c'è davvero qualcosa di straordinario circa il numero o anche io soffro di manie di persecuzione."

Così comincia lo studio che ha dato origine, tra le altre cose, alle tecniche ipnotiche di induzione basate sul sovraccarico. Lo studio in questione non parla affatto di ipnosi, né di tecniche ipnotiche, ma solo delle capacità della nostra mente di elaborare informazioni, e arriva a delle conclusioni importanti e generalizzate, che riguardano i nostri comportamenti nella vita quotidiana. Infatti, possiamo ritenere nella nostra memoria a breve termine solo 7 elementi, più o meno due. Ecco perché abbiamo difficoltà a ricordare numeri di telefono di dieci cifre. La nostra memoria a breve termine ha un intervallo utilizzabile da 5 a 9 elementi. Fortunatamente possiamo raggruppare i singoli elementi in gruppi più ampi. Così le cifre di un numero di telefono possiamo raggrupparle a due a due, portando la nostra capacità di memoria fino a 18 cifre.

Sette volte sette?

La tecnica ipnotica del sette più o meno due è utilizzata con successo nelle induzioni, Bandler il creatore della pnl lo riporta in un suo testo, e molti altri autori ne hanno fatto delle variazioni. Le tecniche di sovraccarico basate su questo paradigma si sono evolute e differenziate nel tempo. Penso se ne possano contare almeno un paio per ogni ipnotista. La cosa bella è che funzionano, e bene, e sono assai efficaci, infatti, dal lontano 1956, emerge una qualche verità sul numero 7 più o meno due, anche se Miller, proprio alla fine, si concede un margine di dubbio:

"Sono giunto alla fine dei dati che volevo presentare, così ora vorrei fare alcune considerazioni riassuntive.

Primo, l'ampiezza del giudizio assoluto e l'ampiezza della memoria a breve termine, impongono severe limitazioni alla quantità di informazioni che siamo in grado di ricevere, elaborare, e ricordare. Organizzando gli stimoli in entrata simultaneamente su più dimensioni e successivamente in sequenze di pezzi più grandi, cerchiamo di spezzare (o almeno allungare) questo collo di bottiglia informativo.

...

E infine, per quanto riguarda il magico numero sette? Che cosa circa le sette meraviglie del mondo, i sette mari, i sette peccati capitali, le sette figlie di Atlante nelle Pleiadi, le sette età dell'uomo, i sette livelli dell'inferno, i sette colori primari, le sette note della musica scala, e sette giorni della settimana? Quali sono i sette punti scala di valutazione, le sette categorie di giudizio assoluto, i sette oggetti della durata dell'attenzione, e le sette cifre nell'arco della memoria immediata? Per il momento mi propongo di trattenere sentenza. Forse c'è qualcosa di profondo dietro tutti questi sette, qualcosa che ci sta chiamando per scoprirla. Ma ho il sospetto che sia solo una perniciosa, Pitagorica coincidenza".

memoria a breve termine, psicologia

Articoli correlati

  1. Il magico numero 4
  2. Ipnosi e ipertensione
  3. Memoria e ipnosi
  4. Ipnosi memoria e amnesia
  5. Ipnosi per dimenticare
  6. Il ruolo dell'ipnosi nella medicina psicosomatica

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • dpasi su Ipnosi e stati alterati
  • Massimo Casadei su L'arte della bugia - parte seconda
  • Massimo Casadei su Stati di trance e stati transcoidali negli animali inferiori
  • Martina su Ipnosi e Sport
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche

Barra laterale secondaria

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2022 · ipnoguida

All Rights Reserved