Da tempo considerata regno dei ciarlatani, l'ipnosi guadagna da tempo terreno nei confronti dell'istituzione medica, infatti può alleviare l'ansia dei pazienti che si devono sottoporre a un intervento chirurgico.
Ma i benefici dell'ipnosi non si fermano qui, perché l'effetto dell'ipnosi riguarda anche la fisiologia, e il recupero dei tessuti danneggiati, velocizzando i tempi di recupero e guarigione.
Il dottor Department of Psychiatry, Carol Ginandes della Harvard Medical School, USA, ha effettuato studi in questa direzione, con l'obiettivo di determinare se l'ipnosi può accelerare la guarigione dei tessuti utilizzando la guarigione della frattura ossea come test specifico.
In una ricerca sono stati selezionati 12 soggetti da un dipartimento di emergenza ortopedica. I soggetti sono stati divisi in due gruppi di 6. Il grippo di controllo ha ricevuto le cure standard del caso, mentre a un secondo gruppo oltre alle normali terapie, è stato somministrato un intervento ipnotico (singole sessioni, audiocassette), progettato per aumentare la guarigione della frattura.
I risultati, hanno dimostrato una guarigione più rapida della frattura nei soggetti del gruppo sottoposto a ipnosi, e in 6 settimane il recupero era simile a quello osservato nei pazienti 8 settimane e mezzo dopo l'intervento.
Lo studio di Ginandes conclude che "Nonostante la piccola dimensione del campione e il suo limitato potere statistico, questi dati suggeriscono che l'ipnosi può essere in grado di migliorare la guarigione sia anatomica che funzionale della frattura, e che ulteriori indagini per accelerare la guarigione con l'ipnosi sono necessarie."
Lo stesso Ginandes ha eseguito uno studio successivo per valorizzare e confermare i dati ottenuti dal primo studio pilota. Stavolta invece che alle ossa, l'attenzione dello scienziato si è rivolta verso gli interventi di riduzione del seno.
Il campione di diciotto donne è stato suddiviso in tre gruppi distinti. Tutti e tre i gruppi hanno ricevuto le usuali cure del caso. Un primo gruppo ha ricevuto una terapia di supporto psicologico, e un secondo gruppo una somministrazione di suggestioni ipnotiche riguardanti il processo di guarigione, e relative alla diminuzione dell'infiammazione, alla riparazione dei tessuti, e all'evitamento di cicatrizzazioni tissutali.
Gli infermieri hanno esaminato le ferite chirurgiche, con oltre sette settimane postoperatorie, senza sapere a quale dei gruppi di pazienti appartenevano. A loro giudizio le ferite chirurgiche del gruppo che aveva ricevuto l'ipnosi , erano guarite più velocemente di quelle che avevano ricevuto solo il supporto psicologico. Questi, a loro volta, erano guariti più velocemente rispetto al gruppo che aveva ricevuto il supporto postoperatorio standard. Le differenze rilevate erano statisticamente significative, quindi non frutto del caso.
Ginandes conclude che "I risultati di questo studio preliminare indicano che l'uso di un intervento ipnotico mirato può accelerare la guarigione delle ferite post-operatorie ..."
C'è una ricca serie di evidenze aneddotiche sulla guarigione mente/corpo, e le ricerche di Ginandes possono essere considerate come un tentativo di delineare una ricerca che accetti la sfida di provarle in maniera scientifica.
Bibliografia
-
Ginandes, C. P. D., Brooks, P., Sando, W., Jones, C., & Aker, J. (April 01, 2003). Can Medical Hypnosis Accelerate Post-Surgical Wound Healing? Results of a Clinical Trial. American Journal of Clinical Hypnosis, 45, 4,
333-351.
Ginandes, C. S., & Rosenthal, D. I. (January 01, 1999). Using hypnosis to accelerate the healing of bone fractures: a randomized controlled pilot study. Alternative Therapies in Health and Medicine, 5, 2,
67-75.