• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria

ipnoguidaMAG

  • Info
  • Disclaimer
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

Imagine

22/03/2010 Alessandro Guidi — Autoipnosi, Ipnosi, pnl Commenta

L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana.
G. Leopardi

Cito Leopardi in questo contesto, perché mi sembra, se ricordo bene le lezioni di italiano del liceo, che non abbia avuto una vita felice, almeno a giudicare dalle sue poesie. Eppure anche lui, considera l'immaginazione qualcosa di più che un semplice divagare della mente, un gioco di pensieri che ci distrae, estraniandoci dalla realtà per portarci in un universo migliore. Lo considera la fonte, ossia la genesi della felicità, il meccanismo che può creare la felicità stessa.

In effetti se andiamo a consultare autori più moderni e di altra estrazione culturale, scopriamo che immaginazione e realtà hanno molto in comune tra loro, e che siamo proprio noi a creare la realtà per quello che è. Autori come Watzlawick, hanno messo ben in evidenza questo aspetto della mente, ma noi esseri umani siamo sempre portati a sottovalutare il potere creativo dell'immaginazione, fino al punto di non renderci conto del suo effettivo valore. Forse è colpa dell'atteggiamento in generale della società, orientata a schemi di pensiero più concreti e utilitaristici, forse sono le condizioni del nostro vivere quotidiano, questo andare avanti e indietro per guadagnarsi la giornata, che ci distrae dall'immaginazione. Oppure sottovalutiamo una proprietà della mente che sembra non avere altra finalità che quella di farci sognare ad occhi aperti.

Henry S. Munro a questo proposito aveva delle idee molto chiare: "L'osservazione mi ha convinto che al tempo presente, relativamente poche persone hanno pienamente compreso il potere della loro immaginazione - di un'idea pura e semplice - come fattore nella causa e nella cura delle malattie. La suggestione, applicata sia senza che con l'ipnotismo, non è nient'altro che l'impiego del potere di immaginazione dell'uomo, delle sue facoltà percettive, come un mezzo di stimolazione dei normali meccanismi fisiologici dell'organizzazione umana per scopi terapeutici. Tutte le suggestioni cono composte di idee che influenzano le azioni, o i movimenti, e le convinzioni dell'essere umano dotato delle normali funzioni corporee e facoltà mentali. L'osservazione e l'esperimento ha dimostrato chiaramente che la rappresentazione di un'azione o un movimento è un'azione o un movimento iniziato, un’azione o un movimento allo stato nascente. Queste rappresentazioni, o suggestioni, o immagini mentali influenzano le azioni motorie e volontarie e le azioni fisiologiche involontarie dell'uomo allo stesso modo."

L'abilità di visualizzare e immaginare, secondo Wilson & Barber, è indice di un esito positivo dell'ipnoterapia. Più in generale possiamo dire che l'immaginazione può determinare il nostro fallimento e il nostro successo, almeno quanto le nostre aspettative. Le definizioni correnti dell'ipnosi, non tengono conto del ruolo dell'immaginazione, ruolo che d'altra parte non è così evidento come altri fenomeni connessi all'ipnosi. Eppure l'esperienza della trance durante il processo ipnotico, non è diversa da quella che sperimentiamo, quando siamo totalmente immersi, ad esempio, in un film, e lo viviamo come se sullo schermo ci fossimo noi al posto dell'attore. E' un'esperienza di concentrazione assoluta.

L'immaginazione, secondo alcuni autori (Kroger) funziona come un potente catalizzatore, e porta inevitabilmente all'ipnosi, per mezzo della fede, della speranza, delle convinzioni e delle aspettative dell'individuo. (Cit. da: "A Practical Guide to Self-Hypnosis" Di Melvin Powers).

L'immaginazione è anche un mezzo molto potente nel trasformare le parole in immagini:"L'immaginazione gioca un ruolo molto potente nel prendere le semplici parole dell'ipnotista trasformandole in immagini che la mente cosciente può trattenere per un certo periodo di tempo." ("Investigative Forensic Hypnosis" Di Joe Niehaus).

D'altra parte l'immaginazione è alla base di molte tecniche, a cominciare dal "Sogno da Svegli Guidato" di Robert Desoille. La pnl fa largo uso di tecniche di visualizzazione che sintetizzano in una sola immagine la complessità di uno stato psicologico fatto di sensazioni e stati d'animo complessi, che probabilmente, se anche volessimo, non riusciremmo ad esprimere a parole.

Ma l'immaginazione non agisce soltanto in direzione del nostro benessere. Se utilizzata male, diretta verso l'obiettivo sbagliato, ci porta facilmente oltre la soglia del reale, in un mondo fantastico popolato da avatar. L'immaginazione deve avere come unico bersaglio noi stessi: i nostri comportamenti, le nostre convinzioni. Se l'immaginazione è diretta verso l'esterno, si finisce per diventare prigionieri di false aspettative, di sogni e illusioni. Non ci vuole poi molto, basta credere che le nostre bollette spariscono se ci concentriamo abbastanza, se pensiamo cose buone e immaginiamo un futuro in cui siano state pagate. (Il caso, per quanto strano, è riportato insieme ad altri da Stephen Wolinsky nel suo libro “Trances People Life healing approaches in quantum psychology”, Bramblebooks 1991)

Autoipnosi, immaginazione, immaginazione guidata, Ipnosi

Articoli correlati

  1. Reazioni e catene
  2. Addestrare l'inconscio
  3. Forza di volontà
  4. Campanelli ipnotici
  5. Aiutarsi con l'immaginazione
  6. Immaginazione guidata

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • dpasi su Ipnosi e stati alterati
  • Massimo Casadei su L'arte della bugia - parte seconda
  • Massimo Casadei su Stati di trance e stati transcoidali negli animali inferiori
  • Martina su Ipnosi e Sport
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche

Barra laterale secondaria

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2022 · ipnoguida

All Rights Reserved