• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria

ipnoguidaMAG

  • Info
  • Disclaimer
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

Fisiognomica ipnosi

04/03/2014 Alessandro Guidi — Ipnosi Commenta

L'ipnosi non è rimasta indifferente alla fisiognomica, che teorizza la capacità di inferire i tratti di personalità di un individuo dalle caratteristiche fisiche che possiede.

Questa unione d'intenti ha lo scopo di comprendere quali sono le caratteristiche che consentono di determinare se una persona è più o meno ipnotizzabile, oppure se non lo è del tutto.

Questo matrimonio d'interesse assolutamente teorico, ha dato nella pratica esiti molto particolari, a volte assurdi, certe altre semplicemente esilaranti. Il ragionamento, oltre che ai singoli individui e a particolari costituzioni fisiche, si è spinto alle popolazioni di appartenenza, per cui di volta in volta, il primo osto della suggestionabilità è stato assegnato ai Russi, piuttosto che ai francesi o agli orientali. I cinesi, secondo quando scrive Tuckey, che riporta l'esperienza di un certo Cory, non si possono ipnotizzare, mentre Tuckey stesso sostiene il contrario.

Ma la ricerca del santo Graal dell'ipnotizzabilità, si è spinto oltre la fisiognomica, per abbracciare in toto anche l'ambiente. Meacham (1898) in un impeto di originalità finora insuperato, sostiene che l'ipnotizzabilità è collegata all'elevazione sul livello del mare: "L'elevazione sul livello del mare della Germania del Sud, comporta un numero si soggetti suggestionabili maggiore che non in quella a livello del Mare del Nord ... Ho notato i migliori tra coloro che abitano in collina o montagna, e tra quelli i cui antenati generarono da lì, che si dimostrano molto più ricettivi alle suggestioni, molto prima che lo riconoscessi come principio. Cerco di fare esibizioni in città collinari, piuttosto che in pianura."

Come nota Rosenfield ("A critica hystory of hypnotism"): "Si dice che l'autore abbia dato la sua migliore esibizione in un villaggio di Sherpa sui pendii del Monte Everest".

A volte, irretiti dalla lineare bellezza del proprio ragionamento, gli uomini di scienza smarriscono il buon senso, e non si preoccupano di considerare se le loro teorie possano anche remotamente avere un barlume di verità. Meacham stesso formula una ulteriore teoria legata alla fisiognomica: "L'idea generale, è che le bionde sono più suggestionabili delle brune ... pelli morbide e capelli soffici sono indicazioni favorevoli (dell'ipnotizzabilità), e non il colore della pelle". Se non altro Meacham non è razzista, e ci dà una ragione del perché gli uomini preferiscono le bionde.

J.D. Caldwell raccomanda i soggetti con la fronte alta, che sono quelli più facilmente ipnotizzabili, al contrario di coloro che hanno la fronte bassa. Altri raccomandano di scegliere individui con labbra sottili, mento sfuggente, occhi poco sporgenti, e così via.

Alla domanda: "Avete modo di determinare le differenze individuali (rispetto alla suggestionabilità) senza che sia necessario effettuare esperimenti?" il professor Seymour risponde con sicurezza: "Si! Possiamo determinare queste differenze attraverso la conoscenza e l'osservanza dello sviluppo Frenologico; le persone più facilmente suggestionabili sono quelle in cui l'organo della continuità - o Concentrazione - è più sviluppato; quindi c'è una pienezza nella parte posteriore della testa, che si mostra in una forma che assomiglia alla parte finale di una noce di cocco."

Altre domande?

La frenologia, a quanto pare, può rispondere a tutto.

Così invece, non sembra per la psicodiagnostica. L'elenco dei test di personalità che hanno fallito nel determinare l'ipnotizzabilità di una persona sono molti: Thematic Apperception Test, Taylor Anxiety Scale, Rorschach, Minnesota Multiple Personality Inventory, California Psychological Inventory, Maudsly Personality Inventory, ecc., come ci informano Kebrdle and Roeder (1986).

Tuttavia la ricerca continua, com'è giusto che sia, nella speranza di trovare una risposta alla ricerca del sacro Graal dell'ipnosi. In attesa di un redivivo Parsifal, meglio considerare le ricerche sul tema con molto granum salis.

Bibliografia

  1. Rosenfeld, S. M. (2008). A critical history of hypnotism: The unauthorized story. Place of publication not identified: Xlibris Corp.

fisiognomica, ipnotizzabilità, scale ipnotizzabilità

Articoli correlati

  1. L'ipnosi non è un arte
  2. Ipnosi, ipnotizzabilità e trattamento
  3. Malouff, J. & Murphy, C. (2006) Effetti dell'autosuggestione sulle prestazioni sportive
  4. Ipnosi spirituale
  5. Herbert Spiegel scompare a 95 anni
  6. Ipnotizzabilità e controllo dell'equilibrio

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • Massimo Casadei su L'arte della bugia - parte seconda
  • Massimo Casadei su Stati di trance e stati transcoidali negli animali inferiori
  • Martina su Ipnosi e Sport
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • imitation bulgari bague su Ipnosi per dimenticare

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche

Barra laterale secondaria

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2021 · ipnoguida

All Rights Reserved