• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria

ipnoguidaMAG

  • Info
  • Disclaimer
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

Efficacia del rilassamento per l'ansia

31/07/2011 Alessandro Guidi — Ricerca, Rilassamento Commenta

Ultimamente le tecniche di rilassamento sembra siano state dimenticate e che non godano più della popolarità che avevano 30 o 40 anni fa. Nonostante questo, c'è un robusto corpo di studi che ne testimoniano l'efficacia.

Le tecniche di rilassamento sono state utilizzate con successo nel trattamento di specifiche fobie e di ansia sociale così come nella gestione dello stress.

Nel 2008 dei ricercatori italiani hanno fatto uno studio dedicato proprio alle tecniche di rilassamento, analizzando i risultati di 27 studi sulle tecniche di rilassamento utilizzate per il trattamento dell'ansia.

Relaxation training for anxiety: a ten-years systematic review with meta-analysis

Gian Mauro Manzoni 1,2

Francesco Pagnini 2

Gianluca Castelnuovo 1,3

Enrico Molinari 1,3

  1. Istituto Auxologico Italiano IRCCS, Psychology Research Laboratory, San Giuseppe Hospital, Verbania, Italy
  2. Department of Psychology, University of Bergamo, Italy
  3. Department of Psychology, Catholic University of Milan, Italy

Sommario

Antefatto

Le tecniche di rilassamento sono comuni nel trattamento dei problemi dovuti all'ansia. Relaxation training is a common treatment for anxiety problems. Manca una recente meta-analisi quantitativa che migliori la comprensione della variabilità e del significato clinico dei risultati sulla riduzione dell'ansia dopo il trattamento di rilassamento.

Metodi

Tutti gli studi (1997-2007), osservazionali e senza gruppo di controllo, valutando l'efficacia del training di rilassamento (rilassamento progressivo di Jacobson, training autogeno, rilassamento e meditazione) per problemi e disturbi di ansia sono stati identificati da una ricerca elettronica su Pubmed, Psychinfo and Cochrane Registers, controllando i riferimenti di studi e di altre recensioni. Il nostro fine primario era l'ansia misurata con questionari psicometrici. Una Meta-analisi è stata effettuata sintetizzando i dati da tutti gli studi, distinguendo all'interno e tra le dimensioni dell'effetto.

Risultati

27 studi sono stati qualificati per l'inclusione nella meta-analisi. Come ipotizzato, il rilassamento ha mostrato un effetto tra il medio il grande nel trattamento dell'ansia. L'efficacia era più alta per la meditazione, tra i volontari per un lungo trattamento.

Conclusioni

I risultati dimostrano una efficacia consistente e significativa dell'apprendimento del rilassamento nel ridurre l'ansia. Questa meta-analisi estende la letteratura esistente attraverso una migliore comprensione del significato clinico e della variabilità del miglioramento dell'ansia in seguito all'apprendimento del rilassamento.

Commento dell'autore

Gli autori concludono che in generale il rilassamento progressivo, il training autogeno e la meditazione sono più efficaci di altri metodi specialmente di quelli che combinano tra loro tecniche diverse.

D'altra parte bisogna considerare che il rilassamento progressivo di Jacobson è alla base di qualunque terapia comportamentale, basti pensare alla Desensibilizzazione Sistematica di Wolpe.

Il metodo Jacobson risale agli anni trenta del secolo scorso, e da allora, sulla sua base, si sono sviluppate tecniche differenti, che spesso tendono ad accorciare i tempi d'intervento piuttosto lunghi del Rilassamento Progressivo di Jacobson. La validità di questi approcci, secondo la mia personale visone del fenomeno, risiede proprio nel fatto che è impiegata al loro interno una tecnica di rilassamento. Le filiazioni del rilassamento, a partire dalla prima pubblicazione di Jacobson, sono ormai così numeroso che si può parlare di rilassamenti.

ansia, metodo jacobson, rilassamento, rilassamento progressivo, tecniche rilassamento

Articoli correlati

  1. Trattare l'ansia con l'ipnosi
  2. Efficacia dell'ipnosi nel ridurre l'ipertensione
  3. VAK rilassamento
  4. Effetti del rilassamento progressivo
  5. Tecniche di rilassamento - 1
  6. Tecniche di Rilassamento - 2

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • Massimo Casadei su L'arte della bugia - parte seconda
  • Massimo Casadei su Stati di trance e stati transcoidali negli animali inferiori
  • Martina su Ipnosi e Sport
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • imitation bulgari bague su Ipnosi per dimenticare

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche

Barra laterale secondaria

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2021 · ipnoguida

All Rights Reserved