• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria

ipnoguidaMAG

  • Info
  • Disclaimer
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

James Braid

01/09/2009 Alessandro Guidi — Ipnosi, Personaggi, Storia Commenta

James Braid
James Braid

James Braid (Fife 1795 - Manchester 1860), è considerato uno dei padri dell'ipnosi, disciplina a cui diede il nome.

Si interessò al mesmerismo dopo essere andato a vedere uno spettacolo di un famoso mesmerista del tempo LaFontaine, nel 1841. La sua idea era quella di smontare le ciarlatanerie del mesmerista, ma quando vide tra i vari fenomeni prodotti sul palcoscenico la catalessia delle palpebre, si convinse che i fenomeni cui stava assistendo erano reali. Come dice nel suo libro  "Neurypnology: Or the rationale of nervous sleep considered in relation with animal magnetism." (London:Churchill, 1843.) "Nel novembre 1841, stavo investigando le pretese del magnetismo animale, o mesmerismo, come un completo scettico, per l'ansia di scoprire la fonte di errore in certi fenomeni che avevo sentito essere esibiti da M. Lafontaine. Il risultato fu che feci alcune scoperte sembrarono spiegare alcuni dei fenomeni, e renderli interessanti, sia dal punto di vista speculativo che pratico."

Posato, calmo, riflessivo, cominciò a sperimentare da se per dare una risposta ai fenomeni del mesmerismo, e scoprì ben presto, come altri prima di lui, che non era necessario l'intervento di nessuna forza magnetica per spiegare i fenomei del mesmerismo, ma che bastava concentrare l'attenzione del soggetto su una sola unica idea perché si ottenessero gli stessi effetti. Per questo fenomeno coniò il termine "monoideismo", ma aveva già pubblicato "Neurypnology: Or the rationale of nervous sleep considered in relation with animal magnetism." (London:Churchill, 1843.) in cui per la prima volta (anche se in verità la paternità ha qualche contendente) si parlava di Ipnosi. Se non fosse stato per queste circostanze, forse oggi l'ipnosi avrebbe il nome di monoideismo.

Il metodo di Braid per indurre ipnosi era molto semplice. Faceva fissare ai suoi soggetti un oggetto brillante posto a cerca 30 cm. dagli occhi  e tenuto in alto, sopra la linea degli occhi. Questo portava generalmente a una chiusura degli occchi con vibrazione delle palpebre. A volte, per intensificare il processo o facilitarlo nei soggetti meno responsivi, utilizzava portare due dita della mano non impegnata a reggere l'oggetto brillante, verso gli occhi.

Come riportato altrove fu anche il primo ipnotista di cui si conosce un caso di ricrescita del seno.

Braid non formulò una teoria completa dell'ipnosi, e come ammette nel libro già citato "c'erano alcuni fenomeni, che potevo indurre facilmente con particolari manipolazioni, sebbene confessi candidamente a me stesso di non essere capace di spiegare il  modus operandi con il quale erano provocati."

Braid non fondò una scuola, per cui la sua opera non fu seguita nel suo paese di origine, in cui rimase un caso quasi isolato. La sua opera e i suoi insegnamenti, infatti, passeranno in Francia, dove Liebeault fonderà una scuola, quella di Nancy, che diede inizio all'ipnostismo moderno.

Nascita del nome Ipnosi

Braid tassonomia iniziale dell'ipnosi
Braid tassonomia iniziale dell'ipnosi

Dal libro "Neurypnology: Or the rationale of nervous sleep considered in relation with animal magnetism." (London:Churchill, 1843.)

(Mantengo i termini coniati da Braid, la traduzione in parentesi.)

Neurypnology[neuroipnologia]  è derivata dalla parole greche neuron, nervo; hypnos, sonno; logos, discorso; e significa dottrina del sonno nervoso, che definsco  essere "una peculiare condizione del sistema nervoso, nella quale si può essere indotti da un espediente artificiale:" o anche, "una condizione peculiare del sistema nervoso, indotta da un'attenzione fissa e astratta dell'occhio mentale e visisvo, su un oggetto di natura non eccitante."

Con il termine "Neuro-Hypnotism[Neuro-Ipnotismo]," quindi, si deve intendere "sonno nervoso;" e, per amore di brevità, sopprimendo il prefisso "Neuro," dai termini;

HYPNOTIC[Ipnotico] = lo stato o la condizione del sonno nervoso.

HYPNOTIZE[Ipnotizzare] = indurre il sonno nervoso.

HYPNOTIZED[Ipnotizzato] = chi è stato messo in uno stato di sonno nervoso.

HYPNOTISM[Ipnotismo] = sonno nervoso.

DEHYPNOTIZE[Deipnotizzare] = riaversi dallo stato o condizione di sonno nervoso.

DEHYPNOTIZED[Deipnotizzato] = riavuto dallo stato o condizione di sonno nervoso.

e

HYPNOTIST[Ipnotista] = uno che pratica Neuro-Hypnotism[Neuro-Ipnotismo].

[...]

Mi spiace, così come può spiacere a molti dei miei lettori, la sconveniente lunghezza del nome; ma, siccome molti dei nostri termini professionali, e pressoché tutti quelli di significato dottrinale, hanno un'origine Greca, l'ho considerato più in accordo con il buon gusto, per non deviare da un uso stabilito. Per ovviare a questo in qualche modo, ho eliminato due lettere dall'ortografia originaria, che era  Neuro-Hypnology[neuro-ipnologia].

Bibliografia

  1. BRAID, J. (1843). Neurypnology; or, the Rationale of nervous sleep, considered in relation with animal magnetism. Illustrated by cases of its application in the relief and cure of disease.
    London: John Churchill.

Aumento seno ipnosi, Braid, ipnotista, magnetismo animale

Articoli correlati

  1. Braid incontra Lafontaine
  2. James Esdaile
  3. Ipnotismo e magnetismo
  4. Indefinibile ipnosi
  5. Nel nome dell'ipnosi
  6. Tutta l'ipnosi

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • dpasi su Ipnosi e stati alterati
  • Massimo Casadei su L'arte della bugia - parte seconda
  • Massimo Casadei su Stati di trance e stati transcoidali negli animali inferiori
  • Martina su Ipnosi e Sport
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche

Barra laterale secondaria

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2022 · ipnoguida

All Rights Reserved