Uno dei modi di descrivere l'ipnosi è quello di uno stato di profonda concentrazione e elevata suggestionabilità. Non necessariamente questo stato è accompagnato dal rilassamento, ma il rilassamento facilita il raggiungimento di uno stato ...
Come funziona l'ipnosi
Non esiste ad oggi una spiegazione del funzionamento dell'ipnosi, o almeno non ne esiste una soddisfacente che risponda alla maggior parte delle domande formulate riguardo il fenomeno. Una linea di indagine molto interessante riguarda ...
Ipnotismo criminale
La scuola d'ipnotismo di Parigi (Charcot) sostiene che le persone suscettibili all'influenza ipnotica sono nervosi e capaci di diventare isterici, se non subito, all'inizio delle sperimentazioni; che ipnotismo e isteria sono simili; che ...
Soggetti refrattari all'ipnosi
Suscettibilità media - nell'aprile 1892 Schrenck-Notzing pubblicò i risultati del suo primo "First International Statistics of Susceptibility to hypnosis." Quindici osservatori in differenti paesi hanno fornito risultati che mostrano, senza ...
Risolvere crimini in ipnosi
L'ipermesia è un fenomeno ipnotico studiato e accertato, che consiste in un ricordo di fatti accaduti molto più vivido e accurato di quello che si può ottenere ricordando nel normale stato di veglia. Non tutti concordano sull'attendibilità ...
Ipnosi e stati alterati
Molti autori considerano l'esperienza ipnotica uno "stato alterato". Questa definizione ci porta a considerare cosa di deve intendere per stato alterato, poiché dalla definizione derivano alcuni fatti da tenere in considerazione: il primo è ...
Ipnosi per ricordare e dimenticare
L'amnesia post-ipnotica è stata indagata lungo, poiché rientra nella casistica dei fenomeni ipnotici maggiori, ossia quelli che si suppone siano collegati agli stadi più profondi dell'ipnosi. Thorn (1960) introdusse due distinte ...
Prestazioni sportive con l'ipnosi
Per ottenere una buona prestazione sportiva, bisogna essere preparati dal punto di vista fisico e mentale. Spesso la pressione esterna, l'ansia da prestazione o il semplice dubbio di non essere preparati a sufficienza, fanno si che non si ...
La suggestione
Sigmund Freud scrisse "Vale la pena chiedersi cosa si intenda per suggestione", e a distanza di tempo, siamo ancora qui a chiederci se sappiamo davvero di cosa parliamo quando utilizziamo il termine suggestione. La mia idea è che sia un ...
Modificare le abitudini
Le abitudini si creano facilmente. La maggior parte dei nostri comportamenti sono fatti di abitudini, che cominciano da quando ci alziamo la mattina e terminano la sera quando andiamo a letto. Della maggior parte di queste abitudini non ...