• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria

ipnoguidaMAG

  • Info
  • Disclaimer
  • Indice
  • Archivi
  • Bibliografia

Approfondire la trance

16/04/2014 ipnoguida — Approfondimento trance, Induzioni, Tecniche ipnotiche Commenta

Per essere efficaci nell'induzione, bisogna possedere la padronanza di un certo numero di metodi, per non rischiare di rimanere senza strumenti quando la nostra induzione preferita non funziona.

Qui di seguito presento un certo numero di metodi per approfondire la trance, che possono essere utilizzati per aggiungere varietà all'induzione e selezionare il metodo più idoneo al cliente con il quale si sta lavorando.

Respiro profondo
Chiedere al cliente di prendere un respiro profondo e di espirare lentamente, senza alcuna fretta. "E mentre espiri, forse puoi sentire che i muscoli cominciano a rilassarsi, che il tuo intero corpo si rilassa, mentre la tua mente comincia a concentrarsi su se stessa."

Ritmo
Seguire sempre il ritmo del cliente, per non anticipare o ritardare l'esperienza ipnotica. Osservare le sue reazioni e utilizzare truismi per facilitare la trance: "Ora stai ascoltando il suono della mia voce. I tuoi occhi sono chiusi e rimarranno chiusi. Sei consapevole della posizione del tuo corpo sulla poltrona, Senti lo schienale che ti sostiene mentre sprofondi sempre di più. Ascolti il tuo respiro e noti quanto calmo e rilassato ti senti."

Rilassamento progressivo
Questa tecnica può esser utilizzata indipendentemente dall'ipnosi, come induzione a se stante o come approfondimento della trance. Va bene soprattutto per quelle persone che sono estremamente tese. Per effettuare bene questa induzione basta parlare lentamente e fare pause tra una frase e l'altra. "Sento come il rilassamento si diffonde in tutto il tuo corpo. Permetti a questa sensazione di farsi strada in ogni muscolo, nervo, fibra del tuo corpo. Lasciala muovere attraverso i piedi. Senti come sale lungo i polpacci, fino alle cosce. Lasciala salire sul tuo addome. Senti come i muscoli della schiena cominciano a rilassarsi e lasciano andare tutta la loro tensione. Anche le tue spalle si stanno rilassando. E questa sensazione piacevole di rilassamento scende lungo le tue braccia. fino alla punta delle dita. Tutto il tuo copro si rilassa sempre di più, ad ogni respiro che fai. Sei rilassato, dalla punta della testa alla punta delle dita dei piedi. Tutte le tensioni sono svanite, andate via."

Rassicurazione
La trance è facile da ottenere. Su questo non ci devono essere dubbi, per cui è meglio rinforzare di tanto in tanto questo concetto. "La trance è un fenomeno personale, differente per ognuno. E qualunque cosa stasi sperimentando in questo momento, qualunque sensazione senti sula punta delle dita delle mani o sulla punta delle dita dei piedi, è il tuo modo di sperimentare la trance. Lacia che questa sensazione piacevole si diffonda in tutto il tuo corpo."

Frazionamento
L'ipnosi frazionata è nota da tempo, fin dai lavori di Vogt e probabilmente anche prima della sua formalizzazione. L'idea è di rinforzare la trance del soggetto facendolo uscire e rientrare nella trance. "E stai imparando ad entrare in trance. E siccome facciamo le cose sempre meglio ogni volta che le ripetiamo, apri gli occhi, guardati intorno un attimo, chiudi gli occhi e rilassati ancora più profondamente". Questa routine può essere ripetuta un certo numero di volte per aumentare l'effetto.

Catalessia del braccio
Va bene per tutti quei soggetti che precedentemente non sono riusciti ad effettuare il sollevamento del braccio. Questa induzione punta all'effetto esattamente opposto. "E nota adesso quanto si sta rilassando il tuo braccio sinistro (o destro, è indifferente, ma bisogna individuare una delle due braccia. Volendo si può lavorare sulle due braccia contemporaneamente). Si sta rilassando così tanto, che non vuole proprio più muoversi. Non ha la minima voglia di fare un movimento. E' così rilassato che che ci vuole uno sforzo troppo grande per muoverlo. Prova ad alzarlo, e non riesci. E' troppo pesante. Smetti di provare e rilassati ancora di più."

Catalessia degli occhi
"Ora chiudi gli occhi, e rilassa tutti muscoli intorno. Lascia che le tue palpebre diventino morbide e abbandonate. Così morbide e abbandonate che non vogliono proprio più saperne di muoversi. Se ne stanno lì chiuse. Sono così rilassate che se provi ad aprirle, scopri che non ci riesci. Così piacevolmente rilassate che rimangono chiuse. Molto bene! Ora smetti provare e semplicemente goditi questa bella sensazione di rilassamento che dalle tue palpebre si diffonde in tutto il tuo corpo."

Metafore
Le metafore sono un modo potente di fare ipnosi. "Alcune persone vanno in trance così facilmente come riescono a dormire. Alla fine di una lunga giornata, non c'è niente di meglio che chiudere gli cochi, riposarsi un attimo e lasciarsi andare. Nessuna distrazione, e niente a cui pensare. Puoi lasciare andare la tua mente, mentre ti senti sempre più comodo e rilassato e ti godi questa pacifica quiete."

Rivificazione
Se il cliente è già stato in trance, bisogna raccogliere quanti più elementi possibile su com'è stata. Gli elementi forniti dalla descrizione della trance precedente, formeranno la base per l'induzione attuale, ce sarà appunto una rivificazione di quanto già sperimentato dal soggetto. Naturalmente si deve partire da una esperienza conclusa con successo. "Mi chiedo se puoi ricordare l'ultima volta che sei andato in trance. Le sensazioni che provavi, quei luoghi, quei suoni, quei colori, tutto quanto faceva parte di quell'esperienza, in cui sei stato così rilassato che niente importava se no il rilassamento stesso."

Causa effetto
"Mi chiedo se sai cos'è in fondo l'ipnosi. Come sperimenti la sensazione dell'ipnosi, come ti rilassi sempre di più ad ogni respiro che fai. Come ti senti rilassato sempre di più ad ogni parola che dico."

Contare
Contare all'indietro, o comunque in maniera inversa al conteggio che si fa per risvegliare il soggetto. Contare è un metodo semplice per approfondire la trance.

catalessia, induzioni, rilassamento, rivificazione

Articoli correlati

  1. Come si induce una trance
  2. Trance ipnotica
  3. Logica di trance
  4. Erickson trance quotidiana
  5. Approfondimento della trance
  6. Stati di trance e stati transcoidali negli animali inferiori

Barra laterale primaria

Commenti recenti

  • dpasi su Ipnosi e stati alterati
  • Massimo Casadei su L'arte della bugia - parte seconda
  • Massimo Casadei su Stati di trance e stati transcoidali negli animali inferiori
  • Martina su Ipnosi e Sport
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Ipnoguida su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa
  • Loris su Ipnosi: quando è reale e quando una truffa

Più commentati

  • Come ipnotizzare [64]
  • Accrescimento del seno con l'ipnosi [22]
  • Autoipnosi Induzione [19]
  • Onironautica [18]
  • Tecnica OBE [15]
  • Altezza e ipnosi [9]
  • Il culto dell'ipnotista leader [9]
  • Ipnosi per dimenticare [8]
  • Il cervello sotto controllo [7]
  • Ricordi di vite precedenti e ipnosi [7]
  • Metodo Jacobson — la versione competa — 1 [6]
  • Una breve induzione confusionale [6]

Categorie

  • Autoipnosi
  • Induzioni
    • Approfondimento trance
    • Classiche
    • Ideomotorie
    • Rapide
  • Ipnosi
  • ipnosi animale
  • Ipnosi e Sport
  • Mesmerismo
  • Notizie
  • Personaggi
  • pnl
  • Ricerca
    • Allergie
    • Dermatologia
    • Psoriasi
    • Sindrome colon irritabile
  • Rilassamento
  • Storia
  • Tecniche ipnotiche

Barra laterale secondaria

ipnoguidaMAg

IpnoguidaMag è un sito interamente dedicato all'ipnosi con una raccolta di 600+ articoli che spaziano su ogni aspetto di questa disciplina.

Le tecniche ipnotiche del 1800

  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 1
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 2
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 3
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 4
  • Tecniche ipnotiche dell'800 - 5

Storia dell’ipnosi

  • Storia 1
  • Storia 2
  • Storia 3
  • Storia 4

L’arte della bugia

  • L'arte della bugia - parte prima
  • L'arte della bugia - parte seconda

Amnesia ipnotica

  • Amnesia 1
  • Amnesia 2
  • Ipnosi per dimenticare
  • Ipnosi per ricordare e dimenticare

L'ipnosi non esite, tutto è ipnosi

Milton Erickson

© Copyright 2008 – 2022 · ipnoguida

All Rights Reserved